CONSERVATORIO FEMMINILE GIOVAGNONI BIRARELLI
Il convento, fondato da Giuseppe Birarelli nell’Ottocento, fu gravemente lesionato dai bombardamenti del 1943 e dal terremoto del 1972.
CHIESA DI S. AGOSTINO
La chiesa di Sant’Agostino fu eretta 1341 con il nome di Santa Maria del Popolo. Nel 1460 venne commissionata l’esecuzione del portale, in cui si fondono armonicamente elementi gotici e rinascimentali. Nel Settecento Luigi Vanvitelli firmò un progetto per un rifacimento totale della chiesa, che comprese il suo allungamento e il rifacimento dell’interno; con grande sensibilità , l’artista però risparmiò il […]
VILLA COLONELLI
La villa Colonnelli fu costruita agi inizi dell’Ottocento; apparteneva al negoziante Luigi Colonelli che fu patriota durante i moti nel 1831. Nel 1860 Vittorio Emanuele II, sbarcato ad Ancona, scelse di alloggiare proprio in questa villetta.
CHIESA DI S. PIETRO
La chiesa di San Pietro sorgeva a monte dell’Arco Ferretti nei pressi della via omonima. L’edificio, originario del XIII secolo, è stato cancellato da due bombardamenti tra il 1943 ed il 1944. Oggi la chiesa di Santa Maria della Piazza ne ripropone le caratteristiche tipologiche e dimensionali. L’edificio originario presentava una facciata romanica a doppio […]
CISTERNA
CONVENTO DI S. FRANCESCO ALLE SCALE
Il complesso che comprende la chiesa e il convento di San Francesco alle Scale ad Ancona è, ancora oggi, uno dei più importanti luoghi di culto della città . Fu fondato nel 1323 dal vescovo Nicola degli Ungari con il titolo di Santa Maria Maggiore e, già nel 1400, aveva raggiunto un’importanza tale che il convento […]
RESTI DI PORTA URBICA DETTA “VOLTONE NAPPI”
La costruzione originaria secondo le cronache è del 1173. In quel momento la citta era munita di una duplice cinta muraria. Il recinto più interno doveva scendere dall’antica porta cipriana attraversando l’attuale piazza san francesco per congiungersi a porta nappi. La porta venne ricostruita dopo l’assedio di Federico Barbarossa nel XIII.
RESTI DI COSTRUZIONI MEDIEVALI E RESTI DELLE “PALAZZINE” DI PALAZZO FERRETTI
Del complesso, completamente distrutto a causa dei bombardamenti del 1943, oggi permangono solo alcuni ruderi. Dai caratteri costruttivi si può far risalire la costruzione degli edifici al sec. XIV.
PALAZZO DEL SEC. XIX (PALAZZO BONARELLI)
Il palazzo è una notevole costruzione del XIX secolo con quattro ordini di finestre sui quattro piani. La costruzione è stata realizzata su un precedente edificio del quattordicesimo secolo. Le tracce di quest’ultimo si riscontrano in un portalino in pietra bianca culminante con arco ogivale e nel portale ottocentesco con cornice in pietra sormontato da […]
CHIESA DI S. MARIA DELLA MISERICORDIA
La prima chiesa dedicata alla Madonna della Misericordia nasce nel 1349 ed è strutturata in una unica cappella eretta nel corso di una notte per liberare la città dalla peste. Negli anni successivi la costruzione viene ampliata, a seguito della diffusione del culto ad essa legata. Tale nuova Chiesa posizionata nella zona portuale, nei pressi […]