Si avvisano i gentili utenti che nelle giornate del 19, 20 e 21 aprile potranno riscontrare difficoltà sulla rete dati e di fonia a disposizione per aggiornamenti dei software interni. Ci scusiamo per il disagio.

DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO Ministero della Cultura
/
/
Pesaro

Pesaro

ROCCA COSTANZA

Costruita fra il 1474 e il 1483, costituisce la più importante opera di fortificazione della città. Venne commissionata e pensata da Costanzo Sforza che perfezionò il sistema difensivo iniziato dal padre Alessandro nei primi anni della signoria sforzesca. Il progetto fu avviato dall’ingegnere Giorgio Marchesi da Settignano e affidato dopo pochi mesi ad altri, forse […]

EX CONVENTO DI S. DOMENICO

L’ex monastero del San Domenico risale al Medioevo; è un edificio di elevato pregio storico e architettonico composto di tre piani, di circa 1800 metri quadri.

EX CARCERE MINORILE – EX CHIESA E CONVENTO DI S. MARIA DEGLI ANGELI

L’ex Chiesa di Santa Maria degli Angeli, posta al limite nord della città di Pesaro, al confine del centro storico, venne realizzata negli anni dal 1570 al 1589 come edificio annesso all’omonimo complesso monastico voluto dai monaci camaldolesi. Durante l’epidemia di colera del 1836 la chiesa e il monastero ospitarono un lazzaretto per i malati […]

ORATORIO DELLA MISERICORDIA DETTO DELLE “ZOCCOLETTE” OVVERO CONSERVATORIO DELLE PERICOLANTI O ZOCCOLETTE

L’Oratorio della Misericordia detto delle “Zocolette” insieme all’omonima chiesa, copre un’area vasta di centro storico estendendosi per un intero isolato e caratterizzando quindi fortemente l’identità storica delle strade sulle quali principalmente prospetta. La funzione originaria di questo casamento era quello di dare ospitalità a ragazze orfane dette zoccolotte per le particolari calzature, le quali accudivano […]

EX CHIESA DELLA MADDALENA

L’ex chiesa della Maddalena in Pesaro faceva originariamente parte di un antico monastero delle suore benedettine (1325), che fu poi demolito e successivamente recuperato su progetto di Luigi Vanvitelli del 1740. La facciata trova il suo segno di riconoscimento nel particolare invaso concavo con apertura ovale nella parte superiore.  La fronte si presenta incompiuta nella parte superiore, realizzata prevalentemente in cotto e arricchita […]