Forte Sant’Andrea

La costruzione del forte venne completata alla fine del Settecento per garantire la difesa dell’abitato e dell’isola de La Maddalena. Nel 1821 l’edificio risulta essere adibito a prigione, funzione che continuò a ricoprire fino alla fine del 1970. Il forte venne poi occupato da famiglie senza casa per poi essere abbandonato a metà degli anni […]
Opera Punta Rossa

Il compendio militare di Punta Rossa a Capreraè databilr agli anni ‘80 del XIX secolo, quando l’isola assunse il ruolo di piazzaforte militare in vista di un probabile scontro con la Francia. Il complesso si configura di fatto come un insieme di fabbricati complementari dislocati tra l’area superiore ed inferiore di una sorta di triangolo […]
BATTERIA ANTINAVE ZAVAGLI

In prossimità di Cala Corsara nell’Isola di Spargi si trova la Batteria Zavagli, una batteria difensiva accessibile via mare da un pontile. L’area militare presentava una stazione di tiro in struttura muraria e cementizia di forma circolare, dotata di quattro postazioni per cannoni. Nella parte sottostante alle piazzole dei cannoni si collocavano 9 riservette. Alle […]
BATTERIA CAPO D’ORSO – FABBRICATI INTERNI ALL’OPERA

La Batteria di Capo d’Orso, a Palau, si colloca all’interno di un complesso e gerarchico sistema di difesa che garantiva un controllo dell’Isola. Fa parte delle cosiddette “Opere Alte”, elementi difensivi disposti su aree “a vista”, che consentissero un’ottimale vigilanza sul mare. Costruita nel 1893, è una batteria di tipo antiaereo il cui scopo principale […]
ROCCA DI LUCCHIO

La fortificazione sommitale di Lucchio è attestata dalle fonti scritte almeno dal tardo Duecento, sebbene le notizie principali sul suo ruolo nelle guerre che coinvolsero quest’area di confine del contado lucchese e sugli interventi edilizi alle sue strutture fortificate risalgano al secolo seguente (Romiti 2016). Recenti indagini per la valutazione del potenziale archeologico ne hanno […]
BATTERIA DI CAPO D’ORSO – FABBRICATI ESTERNI ALL’OPERA

La Batteria di Capo d’Orso a Palau, costruita a partire dal 1893, rappresenta una fortezza militare di rilievo, con spazi ben definiti e caratterizzata da una certa complessità formale. Delimitata da un imponente muro di cinta realizzato con blocchi di granito, comprende l’edificio principale della batteria nel punto più alto ed una serie di ulteriori fabbricati […]
OPERA POGGIO RASU SUPERIORE

L’opera di Poggio Rasu Superiore è un complesso militare disposto a 100 metri s.l.m. A partire dalla prima edificazione, negli ultimi anni del XIX secolo, la struttura fu utilizzata durante i diversi avvenimenti bellici che si susseguirono e fu altamente ammodernata fino all’ultimo conflitto mondiale, con l’introduzione di alcune piazzole con l’artiglieria antiaerea. Poggio Rasu […]
OPERA POGGIO RASU INFERIORE

L’Opera di Poggio Rasu Inferiore è un complesso militare ubicato a 81 metri s.l.m. Le strutture murarie sono immerse tra la vegetazione infestante ma è ancora leggibile la sua complessiva disposizione, con una cinta muraria e casermamenti al suo interno e piazzole per la disposizione dei cannoni. Le murature sono realizzate in conci squadrati di […]
FORTEZZA MEDICEA

La città di Sansepolcro è caratterizzata da un circuito murario realizzato in gran parte tra il XIV e il XVI secolo. L’originaria cinta muraria medievale era costituita da “antimura” e “mura”: le prime esterne alla città e più basse, le seconde interne e più alte. Tra loro vi era un camminamento protetto per le milizie, […]
FORTEZZA S. PAOLO

Il forte San Paolo è una fortezza in rovina costruita sui resti del castello di Castelvecchio ad occidente della cinta muraria fortificata della città intemelia. Assieme alla fortificazione di Castel d’Appio e alla fortezza dell’Annunziata fa parte degli antichi edifici difensivi eretti a Ventimiglia durante la dominazione genovese e successivamente napoleonica. La fortezza fu costruita dalla Repubblica di Genova nel XIII secolo sui resti di un antico e preesistente castello detto Castelvecchio. […]