La chiesa di Sant’Andrea delle Dame è un edificio religioso sito nel quartiere napoletano San Lorenzo. La pianta è rettangolare, rispettando quindi i canoni della Controriforma, a navata unica e caratterizzata da pareti laterali scandite da colonne corinzie in stucco appoggiate su alto basamento in piperno.
La chiesa e l’annesso monastero furono fondati da quattro nobildonne, figlie del notaio Andrea Palescandolo, le quali, avendo preso i voti nel 1580, istituirono un convento dell’ordine agostiniano dedicato a sant’Andrea, da allora chiamato “delle Dame”. I lavori del convento, cominciati nel 1584, si protrassero a lungo a causa delle continue liti con il vicino convento di San Gaudioso. La costruzione della chiesa cominciò nel 1585, in corrispondenza della primitiva acropoli greca, sotto la direzione di Marco Palescandolo e Valerio Pagano. Durante il XVII secolo si operò una ricca attività di decorazione della chiesa che continuò fino alla fine del Settecento, quando fu rifatta la controsoffittatura (1791), realizzato il presbiterio, aggiunto il pavimento maiolicato di Giustiniani, decorate con finte architetture le cappelle laterali. Il monastero fu soppresso durante il decennio francese e ripristinato nel 1818. Quarantasei anni dopo le monache si trasferirono presso il convento dell’Egiziaca a Forcella cosicché il monastero definitivamente in disuso. La chiesa fu chiusa al culto nel 1884.
I bombardamenti che colpirono Napoli durante la Seconda guerra mondiale non risparmiarono la struttura, ma il complesso ha mantenuto i suoi tratti originari. Divenne infine una sede dell’Università degli studi di Napoli e, dopo lo scorporo della facoltà di medicina, è sede del polo napoletano della stessa facoltà della Università della Campania Luigi Vanvitelli.
La chiesa di Sant’Andrea delle Dame ha subito la demolizione della volta di copertura con la conseguente costruzione del soffitto piano attualmente visibile.
Nel 2004 Sant’Andrea delle Dame è stata parzialmente restaurata restando, tuttavia, chiusa fino al 2019 quando è stata affidata all‘APN (Associazione Presepistica Napoletana) per realizzarvi una mostra semipermanente, per una serie di motivi rimandata al 2022. Aperta su prenotazione, la chiesa è in discrete condizioni di conservazione, mostrando i segni di interventi di consolidamento non concepiti in un organico progetto di restauro, quali evidenti iniezioni e sigillature di fessurazioni nelle murature.