L’eremo noto come “Pinnacolo” è parte del sistema di ipogei rupestri e semirupestri che si sviluppano nei valloni che da Monte Sant’Angelo scendono verso Manfredonia, collegati all’Abbazia di Santa Maria di Pulsano, fondata nel XII secolo da San Giovanni da Matera, promotore della prima comunità eremitica dell’Ordine monastico degli Eremiti Pulsanesi.
L’eremo Pinnacolo si trova nella valle Campanile, ricavato in grotte naturali situate a mezza costa nella falesia che costituisce il fianco della valle, ed è collegato all’eremo Studion, con il quale forma un unico complesso. Il nucleo rupestre è costituito da due ambienti, realizzati mediante lo scavo e la modellazione della calcarenite, con poche opere accessorie. Un sentiero scavato nel costone roccioso, regolarizzato tramite la costruzione di un possente muro di contenimento in bozze lapidee, conduce all’accesso del Pinnacolo, attraversando lo spazio antistante l’eremo Studion.
L’eremo Pinnacolo è composto da due ambienti comunicanti tramite due aperture realizzate nella parete in comune. Il primo vano, di dimensioni modeste e con soffitto piano, è dotato di una vasca circolare scavata nella pavimentazione e di alcune buche di palo nel settore orientale, probabilmente funzionali a una struttura lignea che chiudeva la parete est dell’ipogeo. L’ambiente meridionale, invece, è leggermente più ampio e presenta diversi annessi funzionali, oltre alla traccia di una serie di buche di palo nel pavimento, indicanti la presenza di un setto divisorio interno in materiale deperibile. Sulla parete si può osservare un abbozzo di nicchia, probabilmente parte di una cavità naturale dell’ipogeo.
Questo vano meridionale presenta anche frammenti di decorazioni affrescate sul soffitto, tra cui spicca una serie di putti. Lo stile degli affreschi suggerisce una datazione in età moderna. Si può quindi ipotizzare che l’eremo Pinnacolo sia stato realizzato in una fase più tarda rispetto all’eremo Studion, e che fosse strettamente legato a una funzione religiosa.