Si avvisano i gentili utenti che nelle giornate del 19, 20 e 21 aprile potranno riscontrare difficoltà sulla rete dati e di fonia a disposizione per aggiornamenti dei software interni. Ci scusiamo per il disagio.

DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO Ministero della Cultura
/
/
ABBAZIA DI S. GIUSTO AL PINONE

ABBAZIA DI S. GIUSTO AL PINONE

Indirizzo: VIA CASTRA
Comune: Carmignano
Provincia: Prato
Regione: Toscana
Architettura / Abbazia

L’Abbazia di San Giusto al Pinone, risalente probabilmente alla metà del XII secolo, vede la sua storia intrecciarsi con quella di tanti pellegrini che proprio in questi luoghi trovavano rifugio, avvertiti dalla campana della chiesa, detta “la sperduta” che li chiamava a raccolta prima della chiusura delle porte.
Fondata, secondo la tradizione, da un monaco eremita francese, San Giusto o Giustone, fu sede fino al Trecento di una piccola comunità monastica cistercense, divenne poi un oratorio per poi essere dimenticata.
L’edificio ha una pregevole struttura romanica, con influssi dell’architettura monastica francese, con un paramento murario in blocchi di pietra arenaria particolarmente ben conservato sul fianco sinistro e sulla facciata. Quest’ultima segue una linea molto semplice, animata dal bianco e verde dei conci di marmo e di serpentino degli archi del portale e dalle bifore posta sopra.
Separata dalla chiesa si trova la torre campanaria, probabilmente di successiva edificazione. Un passaggio in quota di epoca tarda collega la torre al transetto. Nell’area della tribuna sporgono i volumi cilindrici delle tre absidi, ognuna di esse con una doppia monofora corrispondente alla chiesa superiore e alla cripta sottostante.
L’interno è a croce commissa con un’unica navata coperta con volta a botte, ritmata da grandi archi trasversali. Il presbiterio è rialzato sulla cripta, accessibile dall’esterno, con piccole navate sorrette da pilastri, probabilmente ricostruite dopo un crollo duecentesco. La mancanza di arredi e paramenti alle pareti spoglie e la luce che entra dalle monofore dietro l’abside contribuiscono ad intensificare l’effetto suggestivo del luogo.

Proprietà: Pubblica
Specifica: IMMOBILE NON UTILIZZATO
Dettaglio proprietà: Ente Pubblico
Regime tutela: Provvedimento Espresso
Dettaglio provvedimento: Provv. 28 Settembre 1985
Stato di conservazione: Pessimo
Ambito cronologico secolo: SEC. XIII - XIX