Si avvisano i gentili utenti che nelle giornate del 19, 20 e 21 aprile potranno riscontrare difficoltà sulla rete dati e di fonia a disposizione per aggiornamenti dei software interni. Ci scusiamo per il disagio.

DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO Ministero della Cultura
/
/
Abitazione dei tecnici e amministrativi – Miniera di Su Zurfuru

Abitazione dei tecnici e amministrativi – Miniera di Su Zurfuru

Indirizzo: Strada Statale 126
Comune: Fluminimaggiore
Provincia: Sud Sardegna
Regione: Sardegna
Siti archeologici / Struttura abitativa

Il piccolo centro urbano posto ai piedi di Su Zurfuru, nasce per offrire alloggio agli amministrativi e ai tecnici della miniera, e nel tempo ha probabilmente subito degli ampliamenti per giustapposizione laterale, o per sopraelevazione quando lo spazio disponibile risultava limitato.
Gli unici due edifici che sono affiancati lateralmente si trovano al termine del piazzale dove sorgono una palazzina a tre livelli (ex abitazione del caposervizio), e un altro caseggiato adibito ad ufficio amministrativo, tecnico e direzionale. Con tutta probabilità i due edifici hanno avuto per la maggior parte del tempo la destinazione ad uso abitativo proprio per coloro che svolgevano una mansione amministrativa o erano impiegati nel ruolo di tecnico.
Ambedue gli edifici, interamente realizzati in pietra locale, si sviluppano in profondità e su due piani differenti.
La facciata si presenta con l’ingresso affiancato da una sola finestra, e altre due finestre al piano superiore; una di queste è stata successivamente obliterata con la stessa pietra con cui sono stati costruiti anche gli altri edifici.
Con gli ultimi lavori di restauro sono state realizzate le nuove coperture che hanno preservato le strutture da crolli e dal deterioramento, tuttavia il lavoro resta incompiuto, e sono ben visibili i laterizi che vanno a snaturare l’autenticità del luogo. Nella sua complessità, e nonostante i lavori di restauro non siano stati ultimati e abbiano sfalsato il disegno originario, tutto il piccolo agglomerato di edifici , che si trova in prossimità del torrente che fa da affluente al Rio Mannu, resta un un angolo particolarmente pittoresco e ricco di vegetazione.

Proprietà: Pubblica
Regime tutela: Tutela Ope Legis
Stato di conservazione: Cattivo
Ambito cronologico secolo: XX secolo