Si avvisano i gentili utenti che nelle giornate del 19, 20 e 21 aprile potranno riscontrare difficoltà sulla rete dati e di fonia a disposizione per aggiornamenti dei software interni. Ci scusiamo per il disagio.

DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO Ministero della Cultura
/
/
AREA ARCHEOLOGICA DELLA VILLA ROMANA DI LUSIGNANO

AREA ARCHEOLOGICA DELLA VILLA ROMANA DI LUSIGNANO

Indirizzo: Località Lusignano - Rusineo
Comune: Albenga
Provincia: Savona
Regione: Liguria
Complessi archeologici / Villa

Il sito archeologico di Lusignano è stato scoperto nel 1995, nel corso di lavori per la costruzione di un complesso residenziale nella località Rusineo, tra le frazioni di Lusignano e Barbano. L’area archeologica, in cui si riconoscono i resti di una fattoria o della pars rustica di una villa, si sviluppa su un poggio sopraelevato di una decina di metri rispetto alla pianura. Si conservano, sia pur parzialmente, i lati nord, sud e ovest di un ampio cortile rettangolare, largo 24 m, formato da murature in opera incerta. Il lato est del cortile è stato completamente asportato nel corso del tempo, probabilmente quando in epoca moderna la zona venne terrazzata per scopi agricoli. Sul lato nord del cortile si impostano quattro vani adiacenti, con pavimentazione in terra battuta. Il lato meridionale del cortile è interamente occupato da un unico ambiente stretto e allungato, interpretabile come stalla. La ceramica rinvenuta indica una continuità di vita del sito dal I sec. d.C. alla tarda antichità.

Proprietà: Pubblica
Specifica: No
Dettaglio proprietà: Stato
Regime tutela: Provvedimento Espresso
Dettaglio provvedimento: DM 07.07.1997
Stato di conservazione: Mediocre
Ambito cronologico secolo: I-IV sec. d.C.