Il complesso basilicale di San Cesario Diacono Martire si colloca nel centro di San Cesario, in prossimità di due tratti superstiti della cinta muraria. Il complesso comprende varie costruzioni poste nei pressi della Basilica di stile romanico, tra cui la “Torretta” in oggetto, un edificio di fattura recente della seconda metà del secolo XX, innestato su strutture murarie appartenenti alle antiche fortificazioni medievali di San Cesario. La “Torretta” è infatti un edificio residenziale realizzato sulle vestigia di una torre angolare della cinta muraria di San Cesario. Il fronte est conserva ancora i muri a scarpa in laterizio e le volumetrie verticali delle strutture difensive medievali, mentre sull’angolo di sud-ovest si eleva un edificio di tre piani di fattura novecentesca. A ridosso della canonica si colloca un fabbricato dell’edilizia moderna utilizzato come convento, di due piani fuori terra e coperto a due falde. Il complesso parrocchiale presenta interesse storico-artistico in quanto documenta uno dei più antichi monumenti romanici del modenese. Il complesso basilicale, oltre a documentare un monumento romanico esito dei primi insediamenti antropici altomedievali nella pianura Padana, caratterizza e qualifica a scala urbana l’abitato di San Cesario.