La Batteria di Capo d’Orso a Palau, costruita a partire dal 1893, rappresenta una fortezza militare di rilievo, con spazi ben definiti e caratterizzata da una certa complessità formale. Delimitata da un imponente muro di cinta realizzato con blocchi di granito, comprende l’edificio principale della batteria nel punto più alto ed una serie di ulteriori fabbricati posti a valle, al di fuori della cinta muraria. Gli edifici presenti in quest’area, edificati all’inizio della Seconda Guerra Mondiale, sono di ridotte dimensioni e collegati da un sentiero in terra battuta. Tra i fabbricati esterni all’opera di Capo d’orso si collocano un edificio lungo e stretto adibito a vivanderia, l’alloggio del comandante, gli spazi di infermeria e il dormitorio attendenti. Due edifici perfettamente simmetrici ospitavano i dormitori della truppa; infine il complesso presentava spazi destinati ad alloggi e mensa di ufficiali e sottoufficiali. Tutti i fabbricati sono realizzati in granito di varia pezzatura, coloritura e differenziati per lavorazione a seconda della gerarchia d’importanza degli edifici. Attualmente il complesso presenta un mediocre stato di conservazione, sono inoltre evidenti alcuni ammodernamenti derivanti dall’impiego di cemento armato.