Skip to content

Si avvisano i gentili utenti che nelle giornate del 19, 20 e 21 aprile potranno riscontrare difficoltà sulla rete dati e di fonia a disposizione per aggiornamenti dei software interni. Ci scusiamo per il disagio.

DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO Ministero della Cultura
/
/
CAPPELLA DELLA MADONNA DELLE GRAZIE

CAPPELLA DELLA MADONNA DELLE GRAZIE

Indirizzo: Viale Unità D’Italia
Comune: Mola di Bari
Provincia: Bari
Regione: Puglia
Architettura / Cappella

A due passi dal porto di Mola di Bari, sulla via che collega Mola alla frazione di Cozze, tra una moderna sala ricevimenti e una cabina elettrica si trova la piccola cappella della Madonna delle Grazie, di rara forma circolare.
L’edificio presenta una tipica muratura in tufo e mostra pochi ma essenziali elementi: il portale, semplice ed elegante, delimitato da due colonne tuscaniche, e un timpano sormontato da un oculo che serviva ad illuminare l’intera chiesa. L’edificio si chiude con un campanile a vela, ormai privo di campane.
Quella che oggi vediamo è la ricostruzione ottocentesca, fedele all’originale, della cappella edificata nel 1586 per volere del signore di Mola Giovanni de Florio e demolita in occasione della realizzazione, nella prima metà dell’800, della strada consolare voluta dal re Ferdinando II di Borbone, che dal paese avrebbe portato direttamente a Brindisi. Furono i contadini che lavoravano le terre nelle vicinanze a volere la successiva edificazione della “nuova” struttura, finanziata con le loro offerte.
Da allora la chiesetta divenne un luogo di sosta dei cortei funebri provenienti dal vicino cimitero, ma soprattutto rappresentò posto di accoglienza per tutti quei pellegrini che qui si fermavano prima di proseguire il cammino verso il santuario di Santa Maria di Leuca. 
Circa cinquanta anni fa la chiesa è stata chiusa definitivamente e poi trascurata. Il progetto di restauro presentato nel 2011 non ha mai avuto seguito.

Proprietà: Persona giuridica privata senza fini di lucro
Regime tutela: Tutela Ope Legis
Stato di conservazione: Pessimo
Ambito cronologico secolo: XIX secolo