Si avvisano i gentili utenti che nelle giornate del 19, 20 e 21 aprile potranno riscontrare difficoltà sulla rete dati e di fonia a disposizione per aggiornamenti dei software interni. Ci scusiamo per il disagio.

DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO Ministero della Cultura
/
/
CAPPELLA DI SANTA MARIA DELL’ASSUNTA ALLA PEDAMENTINA

CAPPELLA DI SANTA MARIA DELL’ASSUNTA ALLA PEDAMENTINA

Indirizzo: corso Vittorio Emanuele
Comune: Napoli
Provincia: Napoli
Regione: Campania
Architettura / Cappella

La chiesa di Santa Maria dell’Assunta alla Pedamentina è un piccolo edificio religioso sito nel quartiere napoletano di Montecalvario. Essa, a navata unica e pianta rettangolare, presenta una facciata dalle decorazioni molto semplici e con due sole aperture costituite da una finestra e il portale di ingresso. Due paraste ioniche in stucco incorniciano il fronte e un cornicione con dentelli ne corona la parte sommitale oltre la quale si ergono una piccola torre e un campanile a vela.
Il manufatto sacro risulta presente nella pianta di Luigi Marchese del 1804 dove viene specificato che l’edificazione avvenne intorno all’anno 1600 con il contributo dei complateari, ossia dei cittadini che abitavano l’area sulla quale esso sorge. Il vicolo, oggi definito “della pedamentina” era, come riportato dalla planimetria del 1830 del quartiere Montecalvario preservata presso l’Archivio di Stato di Napoli, detto “cupa via vecchia a San Martino” e raggiungeva la villa di Rutino ai Cacciottoli prima di arrivare alla salita Sant’Antonio ai Monti. Un’altra pianta di Napoli, degli anni Trenta del Novecento edita dall’Istituto geografico de Agostini, testimonia che successivamente la stessa strettoia assunse anche l’appellativo di vico Cappella, forse proprio per la presenza dell’edificio intitolato a Santa Maria dell’Assunta.
Attualmente priva di copertura, la chiesa si presenta in uno stato di degrado avanzato, priva dell’intonaco che proteggeva la muratura in tufo e spoglia di molti degli stucchi che ne impreziosivano la facciata.

Proprietà: Persona giuridica privata senza fini di lucro
Specifica: CURIA DI NAPOLI
Dettaglio proprietà: Ente Pubblico
Regime tutela: Tutela Ope Legis
Stato di conservazione: Rudere
Ambito cronologico secolo: XVII