Skip to content

Si avvisano i gentili utenti che nelle giornate del 19, 20 e 21 aprile potranno riscontrare difficoltà sulla rete dati e di fonia a disposizione per aggiornamenti dei software interni. Ci scusiamo per il disagio.

DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO Ministero della Cultura
/
/
CAPPELLA DI S. MICHELE

CAPPELLA DI S. MICHELE

Indirizzo: via Carlo Emanuele I
Comune: Bruzolo
Provincia: Torino
Regione: Piemonte
Architettura / Cappella

La cappella gentilizia del Castello di Bruzolo, dal 1227 feudo della nobile famiglia dei Bertrandi di Montmélian, fu costruita per iniziativa del conte Francesco Giuseppe Grosso agli inizi del sec. XVIII e dedicata, come testimonia un documento conservato nell’Archivio storico capitolare di San Giusto a Susa, a San Michele arcangelo nel 1706.

Situata oltre la strada di fronte all’ingresso alla corte, la cappella, di ridotte dimensioni, ha forma ad aula rettangolare e abside piana con pareti lisce non decorate ma caratterizzate da una cornice posizionata all’imposta della volta. La facciata presenta un timpano rilevato da modanatura perimetrale, un oculo centrale al di sopra della porta d’accesso e due finestre laterali.

Come unico decoro parietale, nella parete absidale, una ancona in stucco modellato con elementi fitomorfi e una grande cartella desinente con testa di cherubo nella parte sommitale, che incornicia la pala attribuita a Stefano Maria Legnani detto il Legnanino con la raffigurazione del santo titolare e le anime purganti.

Storicamente legata alle vicende del Castello noto per la sottoscrizione nel 1610 del Trattato di Bruzolo con cui venivano rinsaldate, sull’onda del trattato di Lione del 1601, le basi dell’alleanza franco-piemontese, la cappella si configura come testimonianza storico-artistica di una delle fasi costruttive del peculiare complesso fortificato che documenta la storia territoriale e le trasformazioni dell’edilizia fortificata e signorile nell’area di confine.

Proprietà: Pubblica
Specifica: no
Regime tutela: Provvedimento Espresso
Dettaglio provvedimento: D.C.R n. 4 del 20/01/2016
Stato di conservazione: Mediocre
Ambito cronologico secolo: XVIII secolo