Casa Lazzarini è situata lungo la via Giuseppe Mazzini, la strada che collega la piazza Garibaldi alla piazza Vittorio Emanuele e che ospita i principali palazzi signorili della città. Il palazzo assume quindi oggi un ruolo preminente nel tessuto urbano e contribuisce ad imprimere una forte identità urbana.
Il palazzo ha subito numerosi rimaneggiamenti fino al secolo scorso tuttavia è possibile affermare che le parti di più antica costruzione risalgono al secolo XIII secolo anche se il profilo stilistico formale l’impianto appare caratterizzato dalla maniera costruttiva in uso tra il Quattrocento e il Cinquecento.
Il complesso architettonico è costituito dalla casa, dal cortile e da un fabbricato di sua appartenenza. Il cortile è delimitato da un muro lungo vicolo Santa Caterina e da un corpo di fabbrica più basso, probabilmente adibito a scuderie, che prospetta a lungo la via repubblicana.
La facciata principale si presenta con forme semplici ed austere pur non mancando di un’armonia razionale di proporzioni tra i pieni della parete in mattoni lasciati in vista e le aperture delle finestre. Gli elementi architettonici caratterizzanti la facciata sono appunto le finestre e il portale di ingresso; le finestre presentano delle incorniciature in pietra bianca che fanno risaltare cromaticamente le stesse lungo la facciata in muratura. L’ingresso del palazzo in posizione laterale rispetto alla facciata è incorniciato da bugne in pietra a formare un arco a tutto sesto.
Il muro perimetrale del cortile che prospetta lungo la via Giuseppe Mazzini è di costruzione posteriore rispetto alla facciata del palazzo, esso ospita l’ingresso allo stesso cortile con arco a tutto sesto e, ai lati, alcuni elementi architettonici quali lesene e nicchie ricavate nello spessore murario. Sul cortile prospettano anche tre arcate in muratura e un pozzo con vera in pietra.
All’interno il piano nobile, anche se alterato nella distribuzione dei locali, presenta particolari valenze architettoniche con stanze coperte a volte a padiglione quasi tutte decorate.