Si avvisano i gentili utenti che nelle giornate del 19, 20 e 21 aprile potranno riscontrare difficoltà sulla rete dati e di fonia a disposizione per aggiornamenti dei software interni. Ci scusiamo per il disagio.

DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO Ministero della Cultura
/
/
CASALE DI NAVARRINO

CASALE DI NAVARRINO

Indirizzo: Limite tra i territori di Molfetta, Bisceglie e Terlizzi
Comune: Molfetta
Provincia: Bari
Regione: Puglia
Architettura / Casale

Il casale di Navarrino è una masseria fortificata del XVIII secolo e di destinazione “misteriosa” poiché le torri non sembrano adatte per avvistamento e difesa, essendo cieche su tre lati. L’edificio è costituito da due corpi di fabbrica, disposti ad “L”, nei quali si sviluppano lunghi vani voltati a botte con arco a sesto acuto, e con una torre nell’angolo. Il corpo di maggiori dimensioni ospita la masseria che si eleva sul piano seminterrato. Si nota infatti emergere dal terreno il piano seminterrato con quello che doveva essere un motivo decorativo alla linea di gronda o cornicione, del primitivo corpo di fabbrica.

Il complesso insiste su un terreno di tipo alluvionale ed è affacciato su una lama distanziata dal fabbricato da pareti di enormi spessori che recingono il lotto non coltivato. Il complesso presenta, oltre alla turrita masseria con annessa cappella, due altri interessanti corpi di fabbrica: un corpo costituente un porticato con tre fornici paralleli, ad arco, intersecati trasversalmente da altri vani voltati; ed un secondo, cui si attesta un altro recinto, con unico vano a piano terra e due singolari torri sovrastanti, con accesso direttamente dal primo piano.

Proprietà: Privata
Regime tutela: Tutela Ope Legis
Stato di conservazione: Rudere
Ambito cronologico secolo: XVI secolo