Il complesso rurale è situato all’interno dell’antico nucleo di Castellazzo de’ Barzi, frazione di Robecco sul Naviglio. Sorge sul terreno delimitato da Via della Cappelletta, Via de’ Barzi e Vicolo Longoni, area che corrisponde alla porzione occidentale del Nucleo storico già documentata nel Catasto di Carlo VI (1722). Il Catasto settecentesco non mostra la distinzione degli edifici ma indica che l’area è edificata. É da notare che il Comune di Castellazzo de’ Barzi è segnalato nei registri d’estimo di Carlo V del Ducato di Milano (1558). Seppure non vi siano fonti certe sull’origine del complesso rurale di Cascina Bella,  è probabile che parte del complesso fosse già esistente prima del XVIII secolo. Nella mappa del Catasto Lombardo Veneto (1855-1857) è rappresentata la planimetria del complesso che risulta essere composto da due edifici di volume rettangolare ma di diverse dimensioni tra loro addossati e prospicienti il vicolo: uno di probabile uso residenziale, l’altro rurale. A quest’ultimo si addossava un’ala più stretta che si allungava su via de’ Barzi (oggi scomparsa).  Tale composizione permane fino agli inizi del Novecento. In seguito è realizzato un secondo edificio rurale lungo Via della Cappelletta. Le strutture murarie portanti sono in mattoni. La parete sud dell’edificio  rustico novecentesco fronteggiante Via della Cappelletta è caratterizzata da due ampie monofore sormontate da un arco di mattoni a vista. Seppur con diversi gradi di conservazione il complesso mostra le caratteristiche architettoniche tipiche dell’impianto rurale originario.