L’edificio denominato “Caserma Paolini” di Fano è stato sede di animate vicende costruttive: l’atto di costruzione è datato luglio 1886 e prevedeva di concentrare le truppe di fanteria in un unico fabbricato mediante l’ampliamento dell’ex convento di S. Teresa. Riconosciuto però che detto convento non fosse adatto allo scopo, si convenne di costruire un’apposita caserma. Tuttavia la costruzione della caserma inizia soltanto nel 1902 e si conclude nel 1908.
L’edificio viene concepito a pianta rettangolare e si eleva su tre piani fuori terra. Il prospetto principale, imponente e maestoso, mostra un paramento murario bugnato al piano terra e intonacato ai livelli superiori. Di particolare interesse sono le aperture che, ad ogni piano, presentano tre ordini di cornici in pietra e archi a sesto acuto nei quali sono inserite le bifore. Infine, il portone d’ingresso vanta una cornice in pietra bugnata con arco a sesto acuto.
Nel 1984 il complesso ha subito un intervento di restauro con il quale sono state ricostruite sulla facciata principale i cornicioni delle mensole completamente distaccati o lesionati.