Si avvisano i gentili utenti che nelle giornate del 19, 20 e 21 aprile potranno riscontrare difficoltà sulla rete dati e di fonia a disposizione per aggiornamenti dei software interni. Ci scusiamo per il disagio.

DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO Ministero della Cultura

/
/
CASTELLO

CASTELLO

Indirizzo: viale Rimembranze

Comune: Landriano

Provincia: Pavia

Regione: Lombardia
Architettura / Castello

Costruito probabilmente intorno all’anno Mille, il Castello di Landriano ha rappresentato per secoli un’imponente fortezza, circondata da un fossato, a difesa dell’area sud del territorio milanese. Nel 1531 il gran cancelliere Francesco Taverna acquista da Alessandro Landriani il maniero, ormai in rovina, con tutte le ragioni feudali, confermate nel 1536 dall’imperatore Carlo V, nuovo signore di Milano. Lo stato di abbandono in cui il Castello versa spinge Francesco ad una radicale ristrutturazione rispondente alle esigenze di abitazione come luogo di riposo e di svago, ma che fosse anche espressione del potere economico-politico assunto dalla famiglia, trasformando l’edificio da fortezza in un elegante palazzo rinascimentale di campagna. Si demoliscono torri, merlature e ponte levatoio, e si realizzano affreschi e decorazioni a grottesca. I documenti tracciano una linea sottile che attraversa quattro secoli della storia familiare legata al Castello di Landriano, dal XVI al XIX secolo: la sua acquisizione con titoli e ragioni relative, una pianta del Seicento, un inventario degli arredi del 1785 e infine una serie di documenti del tardo XIX secolo che testimoniano il progetto di trasformazione dell’elegante villa di campagna rinascimentale in un moderno stabilimento tessile.

Proprietà: Privata
Regime tutela: Provvedimento Espresso
Dettaglio provvedimento: 17/10/1941
Stato di conservazione: Cattivo
Ambito cronologico secolo: XI secolo