Si avvisano i gentili utenti che nelle giornate del 19, 20 e 21 aprile potranno riscontrare difficoltà sulla rete dati e di fonia a disposizione per aggiornamenti dei software interni. Ci scusiamo per il disagio.

DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO Ministero della Cultura
/
/
CASTELLO DE ZANNA

CASTELLO DE ZANNA

Indirizzo: Via del castello
Comune: Cortina d'Ampezzo
Provincia: Belluno
Regione: Veneto
Centri-nuclei storici / Castello

Il castello de Zanna è una piccola fortezza, situata in località Majon a Cortina d’Ampezzo costituito di bianche e basse mura perimetrali e da due candide torrette angolari, presenta, su quella che doveva essere la facciata principale, una piccola cappella dedicata alla Santissima Trinità.

Il castello fu voluto da Giovanni Maria de Zanna. La costruzione del castello ha avuto inizio nel 1694 ma il 19 agosto 1696 i lavori furono interrotti dalla stessa comunità ampezzana che, temendo conseguenze in caso di guerra e fedele alle proprie tradizioni di eguaglianza e democrazia, non riconobbe la facoltà di poter costruire una fortezza come dimora, «pel pregiudicio che puol apportare a la Patria».

Al nobile de Zanna fu solamente concesso di erigere un palazzo, che nel 1809 venne però saccheggiato e dato alle fiamme dalle truppe francesi che avevano invaso l’Ampezzo, rimanendone parzialmente danneggiato. Da allora il castello non ha subito altri interventi e oggi si presenta come una piccola e bianca fortezza diroccata, ormai inglobata nel paesaggio circostante, affiancata dalle moderne case di abitanti e turisti.

 

Proprietà: Persona giuridica privata senza fini di lucro
Regime tutela: Tutela Ope Legis
Stato di conservazione: Pessimo
Ambito cronologico secolo: Da XVII a XVII

Progetto di restauro/valorizzazione

Descrizione progetto: E' presente uno studio di fattibilità tecnico economica per il restauro e consolidamento atti a garantire la visitabilità, la valorizzazione e la conservazione della memoria. Restauro e consolidamento dei tratti di muratura del castello esistenti tramite iniezioni e protezioni delle creste murarie smosse e in fase di crollo. Restauro della torretta nord, che si presente particolarmente pericolante con perdita di materiale verso la viabilità principale, sono previsti: consolidamento delle murature, irrigidimento dei piani orizzontali e sostituzione delle strutture di copertura. Per quanto riguarda la chiesa e la sua torre campanaria si prevede il restauro delle superfici e il consolidamento della copertura con inserimento di controventamenti di falda. Gli interventi consentiranno il mantenimento della traccia storica del Castello e una visitabilità in sicurezza dei luoghi oggi non praticabili.