Il castello di San Valentino sorge nel territorio del Comune di Castellarano, in zona collinare, a 350 metri di altezza sul crinale che separa la valle del Secchia da quella del Tresinaro, sul confine est del feudo principale di Matilde di Canossa.
Il complesso, costituito dai fabbricati e dai terreni di pertinenza, dà testimonianza di diversi interventi di trasformazione e rifacimento, realizzati nel tempo su una rocca di origine medioevale.
Oggi il bene si presenta come un insieme di volumi edilizi, articolati su pianta pressoché ad L, e sviluppati, a seconda dei settori, fino a quattro livelli diversi. Anche i prospetti appaiono diversificati in relazione alle epoche costruttive. L’elemento più antico è la torre, in sasso con solai lignei, alla quale successivamente si sono addossati altri corpi di fabbrica. Le strutture portanti sono in muratura piena e a sacco, con paramenti in sasso e orizzontamenti prevalentemente lignei. L’edificio presenta murature a vista, pavimenti prevalentemente in cotto di tipologia mista, serramenti e scuri in legno. Le decorazioni policrome a soffitto e sulle pareti sono state realizzate direttamente dal conte Messori, proprietario del bene fino al 1998. Il Castello è corredato di area verde e boschiva. Il muro perimetrale che costeggia la via di accesso al Castello, salendo dal borgo, è quasi interamente realizzato in sassi e presenta fenomeni di crollo.