Il castello di Trezzo sull’Adda è situato su un promontorio posto sull’ansa del fiume Adda e da questa protetto sui due lati, sul terzo lato si trovava la torre quadrata alta 42 metri. uno dei più importanti del milanese, era costruito a difesa di un guado in posizione strategica e fu dapprima conteso fra Federico Barbarossa e la città di Milano e in seguito fra i Visconti e i Torriani. Nei due secoli successivi cambiano attori e copione: in scena vanno le guerre di fazione, scontri tra guelfi e ghibellini, fino ad arrivare alle battaglie tra Torriani e Visconti per il controllo di Milano.Tra il 1370 e il 1377 venne edificato, sui ruderi del Barbarossa, il Castel Nuovo voluto da Bernabò Visconti, signore di Milano. Caposaldo militare e residenza signorile al tempo stesso, dello storico maniero sono giunti fino ai giorni nostri i sotterranei, la torre e la spalla dell’ardito ponte a due livelli che, con una sola arcata, scavalcava il fiume. Bernabò Visconti morì qui il 19 dicembre 1385 prigioniero e avvelenato, secondo la tradizione, con un piatto di fagioli, dal nipote Gian Galeazzo che ambiva al potere. Durante un assedio nel 1416 il ponte che collegava alla sponda bergamasca fu distrutto: ancor oggi si possono osservare i resti del ponte nella parte milanese.La torre che domina i resti del Castello, a pianta quadrata e alta 42 metri, permetteva allora il controllo del territorio circostante e ancora oggi, dopo i recenti restauri, permette ai visitatori di ammirare uno dei più suggestivi panorami della Lombardia spaziando dalla pianura alle Prealpi, da Milano alle colline di Bergamo, mentre il borgo di Trezzo si adagia ai suoi piedi. I secoli di storia segnano la rovina del Castello, scaduto al rango di caserma già a partire dal ‘500 di marca spagnola, fino all’intervento dell’esercito napoleonico. Dopo tante vicissitudini e disavventure, il Castello Visconteo sta ora tornando al centro di interessi culturali e turistici di Milano e della Regione Lombardia. Elemento di eccellenza del territorio e bene culturale di inestimabile valore, il Castello Visconteo di Trezzo sull’Adda è divenuto negli ultimi anni oggetto di numerose iniziative di carattere culturale, finalizzate all’incentivazione e promozione del turismo nell’area del medio corso dell’Adda.