Si avvisano i gentili utenti che nelle giornate del 19, 20 e 21 aprile potranno riscontrare difficoltà sulla rete dati e di fonia a disposizione per aggiornamenti dei software interni. Ci scusiamo per il disagio.

DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO Ministero della Cultura
/
/
CHIESA DEI SANTI PELLEGRINO ED EMILIANO

CHIESA DEI SANTI PELLEGRINO ED EMILIANO

Indirizzo: VICO SAN PELLEGRINO
Comune: Napoli
Provincia: Napoli
Regione: Campania
Architettura / Chiesa

La chiesa venne edificata nel XIV secolo in ricordo della liberazione della popolazione partenopea dal contagio della peste: l’edificio è stato modificato e rimaneggiato più volte nel corso dei secoli, alterandone l’interno. Tra questi c’è il restauro compiuto da Domenico Antonio Vaccaro nel 1735.
La facciata è leggermente arretrata rispetto al piano stradale ed è caratterizzata da un portale in piperno, da paraste con capitelli compositi e da stucchi con decorazioni tipiche del barocco napoletano. Nell’interno sono conservate le reliquie dei santi e un dipinto riguardante i due santi posti sull’altare maggiore. L’area su cui sorge la chiesa sarà oggetto di indagini archeologiche.

Proprietà: Persona giuridica privata senza fini di lucro
Dettaglio proprietà: Ente Pubblico
Regime tutela: Tutela Ope Legis
Stato di conservazione: Cattivo
Ambito cronologico secolo: XIV-XVIII