Skip to content

Si avvisano i gentili utenti che nelle giornate del 19, 20 e 21 aprile potranno riscontrare difficoltà sulla rete dati e di fonia a disposizione per aggiornamenti dei software interni. Ci scusiamo per il disagio.

DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO Ministero della Cultura
/
/
CHIESA DELLA MADONNA DEL BUONCONSIGLIO

CHIESA DELLA MADONNA DEL BUONCONSIGLIO

Indirizzo: via della Madonna
Comune: Collepietro
Provincia: L'Aquila
Regione: Abruzzo
Architettura / Chiesa

La Chiesa della Madonna del Buonconsiglio, detta anche Madonna delle Grazie, sorge sul Colle del Buon Consiglio, da dove domina a nord ovest l’Altopiano di Navelli e a sud-est la Valle Peligna.
Probabilmente chiesa del Tratturo Magno, che collegava il capoluogo abruzzese a Foggia, la sua data di costruzione non è nota ma indicativamente la si fa risalire tra il XII e il XIV secolo.
L’edificio è a navata unica, sormontata da una successione di volte che occupano tutta la sua lunghezza, insieme ad una piccola cupola che copre l’area antistante il presbiterio.
La facciata intonacata presenta un portale di ingresso centrale ligneo, architravato e coronato da una lunetta, e più in alto un marcapiano in pietra e una piccola cornice che delimita in alto la facciata stessa.
All’interno, sulle pareti laterali sono posizionati due altari in stucco che ospitano un affresco ricavato all’interno di una nicchia e una statua. Nella parte più alta della Chiesa, a sinistra si trova una cappella con altare e copertura a volta. L’intonacatura interna realizzata nel 1629 ha coperto gli affreschi originari, probabilmente risalenti all’epoca rinascimentale.
La pavimentazione è composta di lastre quadrangolari di cementite rossa con guida centrale in lastre bianche.

Proprietà: Persona giuridica privata senza fini di lucro
Regime tutela: Tutela Ope Legis
Stato di conservazione: Mediocre