La Chiesa della Madonna delle Grazie, collocata lungo la strada che costituisce l’accesso da est al centro abitato di Anzi (PZ), è una piccola cappella a navata unica adagiata sulle pareti rocciose del monte su cui sorge la città antica. Questa, posta a circa 1000 m s.l.m., appare come un labirinto di strade ricavate nella roccia, la cui prima fondazione risale all’antico popolo degli Enotri. L’edificio di culto, appartenente alla Diocesi di Acerenza, è ormai in stato di abbandono e presenta una facciata a terminazione piana su cui si apre un portale di accesso ad arco a tutto sesto ormai parzialmente coperto da detriti. Sui prospetti si rileggono ancora alcuni apparati decorativi come la porzione di cornice posta sull’ingresso principale e il bassorilievo che decora la nicchia del prospetto che affaccia sulla Via Madonna delle Grazie.
Risulta molto interessante il trattamento delle pareti esterne, scandite da una serie di riquadri definiti da cornici piane e lisce in stucco. (Fonte: Italia Nostra)