Si avvisano i gentili utenti che nelle giornate del 19, 20 e 21 aprile potranno riscontrare difficoltà sulla rete dati e di fonia a disposizione per aggiornamenti dei software interni. Ci scusiamo per il disagio.

DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO Ministero della Cultura
/
/
CHIESA DI S. GIOVANNI BATTISTA E RELATIVO CAMPANILE

CHIESA DI S. GIOVANNI BATTISTA E RELATIVO CAMPANILE

Indirizzo: VIA MONTE GRAPPA/ PIAZZETTA SAN GIOVANNI
Comune: Ponderano
Provincia: Biella
Regione: Piemonte
Architettura / Chiesa

Sorge vicino alla Chiesa parrocchiale ed è formata da due edifici uniti l’uno all’altro costruiti in epoche e stili differenti. L’antico oratorio fu costruito intorno al 1500 con la facciata rinascimentale rivolta verso nord e trasformato poi in presbiterio nel 1644 quando si costruì una seconda chiesa ad unica navata molto ampia e facciata a sud. Questa è ornata di stucchi e ha nella parte superiore due nicchie con i resti di statue in cotto raffiguranti S. Giovanni Battista e S. Giovanni Evangelista. Il campanile, posto su un lato dell’antico oratorio, è un’opera settecentesca in stile barocco con cupola a cipolla.
La Chiesa del 500 pur arricchita di opere pregevoli rimaneva pur sempre insufficiente al numero in continuo aumento dei confratelli e quindi si decise di ampliarla costruendo una chiesa nuova e trasformando quella antica in coro e presbiterio.

Proprietà: Persona giuridica privata senza fini di lucro
Regime tutela: Tutela Ope Legis
Stato di conservazione: Pessimo
Ambito cronologico secolo: XVI - XVII sec.