Dall’analisi del campanile romanico, la costruzione della chiesa di Santa Margherita in Valsolda viene fatta risalire ad un periodo compreso tra l’XI e il XII secolo.
L’edificio ha un impianto longitudinale ed è composto da una navata unica, con orientamento est- ovest e presbiterio con abside rivolta ad est. La copertura della navata è realizzata tramite volta a botte, così come il presbiterio. Sul fianco nord vi è un vano rettangolare parallelo alla navata da cui si accede alla sacrestia dal lato del presbiterio.
Il campanile è inserito in facciata a lato dell’ingresso sull’angolo sud ovest del fabbricato. La facciata è a capanna e presenta al centro il portale di ingresso a lato del quale vi è una piccola finestra rettangolare. Sopra l’ingresso, un oculo illumina la navata.