Si avvisano i gentili utenti che nelle giornate del 19, 20 e 21 aprile potranno riscontrare difficoltà sulla rete dati e di fonia a disposizione per aggiornamenti dei software interni. Ci scusiamo per il disagio.

DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO Ministero della Cultura
/
/
CHIESA DI S. MARIA DEL BUON CONSIGLIO

CHIESA DI S. MARIA DEL BUON CONSIGLIO

Indirizzo: Corso Mazzini snc
Comune: Ascoli Piceno
Provincia: Ascoli Piceno
Regione: Marche
Architettura / Chiesa

La chiesa di Santa Maria del Buon Consiglio è un esempio significativo dell’architettura tardo barocca del settecento. L’edificio è progettato dall’architetto e sculture ascolano Lazzaro Giosafatti ed era il luogo di culto delle monache agostiniane, che occupavano l’adiacente convento.

La facciata è divisa in due ordini; quello inferiore a blocchi di travertino ben squadrati e levigati e scandito da lesene doriche, mentre l’ordine superiore, rimasto allo stato grezzo, è frutto di un intervento successivo. Le due fiancate presentano un aspetto caratterizzato da un paramento murario piuttosto irregolare, con conci irregolari. Il prospetto destro insiste all’interno di un piccolo cortile su cui prospettano l’abside e la torre campanaria ad essa inglobata della chiesa romanica di Sant’Andrea.

All’interno abbiamo una navata unica, con capitelli con caratteristiche di ricche decorazioni dorate. Sull’altare maggiore si osserva un interessante connubio di sculture architettoniche in stile tardo barocco che è stato completato dopo la sua morte di Giosafatti dal suo allievo Agostino Cappelli che finì di abbellirlo con una gloria di Angeli e putti plastici.

Proprietà: Pubblica
Dettaglio proprietà: Ente Pubblico
Regime tutela: Provvedimento Espresso
Dettaglio provvedimento: L. 1089/1939 art. 4 – data vincolo 24/03/1989
Stato di conservazione: Buono