Si avvisano i gentili utenti che nelle giornate del 19, 20 e 21 aprile potranno riscontrare difficoltà sulla rete dati e di fonia a disposizione per aggiornamenti dei software interni. Ci scusiamo per il disagio.

DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO Ministero della Cultura
/
/
CHIESA DI S. MARTINO

CHIESA DI S. MARTINO

Indirizzo: SOPRALACROCE - LOC. LICCIORNO
Comune: Borzonasca
Provincia: Genova
Regione: Liguria
Architettura / Chiesa

La chiesa di San Martino di Licciorno è stato un luogo di culto cattolico della frazione di Prato Sopralacroce. Oggi i ruderi della chiesa sono raggiungibili esclusivamente a piedi lungo un percorso boschivo.

Abbiamo testimonianza della storia dell’edifico da un atto notarile del 1298 tuttavia non si conosce la reale datazione di fondazione della chiesa. Da una prima esamina delle architetture murarie, si potrebbe ipotizzare che la costruzione dell’edificio sia avvenuta in epoca medievale. L’apparato muratorio riporta, seppur parzialmente crollato e in alcuni punti allo stato di rudere, delle tracce di un probabile rifacimento o ampliamento avvenuto tra il XVII e il XVIII secolo. Si erge accanto alla ciesa la torre campanaria di un’interessante bellezza.

Nel 1768 l’altare maggiore è stato restaurato, negli stessi anni infatti la struttura religiosa era ancora aperta al culto, con la celebrazione eucaristica nel solo giorno della ricorrenza liturgica di san Rocco (16 agosto), con la presenza della canonica e del campanile munito di due campane.

Proprietà: Persona giuridica privata senza fini di lucro
Regime tutela: Tutela Ope Legis
Stato di conservazione: Rudere
Ambito cronologico secolo: XII SECOLO

Progetto di restauro/valorizzazione