Si avvisano i gentili utenti che nelle giornate del 19, 20 e 21 aprile potranno riscontrare difficoltà sulla rete dati e di fonia a disposizione per aggiornamenti dei software interni. Ci scusiamo per il disagio.

DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO Ministero della Cultura
/
/
CHIESA S. PIETRO A ENTO

CHIESA S. PIETRO A ENTO

Indirizzo: LOC. ENTO
Comune: Apricale
Provincia: Imperia
Regione: Liguria
Architettura / Chiesa

Dell’antico impianto, forse di origine romanica, rimane ad oggi soltanto qualche rudere non visitabile. L’edificio era, secondo le fonti storiche, l’impianto religioso più antico del territorio e molto probabilmente la sua data di costruzione è risalente ad un periodo ben precedente alla nascita del borgo medievale apricalese. Sita a circa tre chilometri dal centro di Apricale, lungo la strada per Pigna, la chiesa fu la prima parrocchiale dei piccoli villaggi della valle. In un documento attestato del 1166 è probabilmente alle dipendenze della prioria di Ventimiglia così come altri beni nel territorio apricale. Un successivo documento del 1230 afferma che nel sagrato della chiesa qui si radunarono e nominarono il locale giudice di pace i membri del parlamento di Apricale. Nuovamente citata nei celebri statuti del 1267 è ulteriormente documentata nel XVI secolo a seguito di una necessaria riparazione del tetto per infiltrazioni; l’edificio risulta però già in stato di abbandono. Le ultime notizie certe e documentabili giungono fino al XVIII secolo quando si apprende della nomina di un apposito priore per la cura della chiesa.

Proprietà: Persona giuridica privata senza fini di lucro
Regime tutela: Provvedimento Espresso
Dettaglio provvedimento: 1938
Stato di conservazione: Rudere
Ambito cronologico secolo: XV SECOLO