Si avvisano i gentili utenti che nelle giornate del 19, 20 e 21 aprile potranno riscontrare difficoltà sulla rete dati e di fonia a disposizione per aggiornamenti dei software interni. Ci scusiamo per il disagio.

DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO Ministero della Cultura

/
/
CHIESA SANTI MEDICI COSMA E DAMIANO

CHIESA SANTI MEDICI COSMA E DAMIANO

Indirizzo: Vico I Purgatorio

Comune: Putignano

Provincia: Bari

Regione: Puglia
Architettura / Chiesa

A riguardo di questa chiesa occorre premettere che è piuttosto incerta l’epoca di costruzione. Si ritiene che anticamente nell’attuale luogo vi fosse un tempio dedicato agli dei Castore e Polluce e che verso la metà del ‘500 fosse stato dedicato a Sant’Irene protrettrice dei fulmini. Nel 1632 venne istituito il ‘Pio Monte’ del suffragio delle anime del Purgatorio per assicurare ai morti indigenti le messe a suffragio e pertanto assunse anche il nome di chiesa del Purgatorio. Solo successivamente prese il nome titolare come chiesa dei Santi Cosma e Damiano.La Chiesa dei Santissimi Cosma e Damiano, detta anche del Purgatorio, a Putignano, risulta dedicata a S.Irene, protettrice delle saette, intorno alla metà del VI secolo. Nel 1500 l’edificio venne ricostruito e ampliato in seguito ad un incendio che ne aveva distrutto il soffitto e nel 1748 venne, invece, rivisitata la facciata esterna. Su quest’ultima vi sono stemmi risalenti al 1635, tra cui si riconosce l’emblema del Pio Monte delle Anime del Purgatorio, qui istituito nel 1632.Sulla parete laterale esterna si nota una piccola scultura in pietra, ricavata da un blocco unico probabilmente di una costruzione precedente: si tratta di un bassorilievo a forma di edicola rappresentante San Michele che sorregge, sulla sua mano sinistra, il globo segnato dalla croce che simboleggia il cielo, sulla sua mano destra, il bastone che ne fa messaggero di Dio. L’interno, a navata unica con volta a botte, risale al ‘500. Sull’altare maggiore si trova una tela di grandi dimensioni raffigurante la SS. Trinità con la Vergine Maria, San Giovanni Battista, San Michele Arcangelo, i SS. Cosma e Damiano e le anime purganti. Sull’altare a sinistra, vi è una raffigurazione di San Gaetano da Thiene opera del pittore Carelli. Sul secondo altare vi è una raffigurazione di Santa Lucia del pittore bitontino Altobello. Sulla destra si può ammirare una tela raffigurante Sant’Andrea di Avellino e una Madonna con bambino.

Proprietà: Pubblica
Specifica: Non specificato
Dettaglio proprietà: Comune
Regime tutela: Tutela Ope Legis
Stato di conservazione: Pessimo