Si avvisano i gentili utenti che nelle giornate del 19, 20 e 21 aprile potranno riscontrare difficoltà sulla rete dati e di fonia a disposizione per aggiornamenti dei software interni. Ci scusiamo per il disagio.

DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO Ministero della Cultura
/
/
COMPLESSO DETTO IL PALAZZETTO

COMPLESSO DETTO IL PALAZZETTO

Indirizzo: Strada Vicinale del Palazzetto snc
Comune: Sant'Angelo in Vado
Provincia: Pesaro Urbino
Regione: Marche
Architettura / Palazzo

Il Palazzetto, un interessante esempio di residenza signorile cinquecentesca, fu fatto edificare da Pietro Antonio Santinelli, conte della Metola, nel 1538, come si legge in un’iscrizione visibile nella facciata principale dell’edificio. Nella stessa si inneggia al duca di Urbino Francesco Maria I della Rovere e proprio in virtù del rapporto avuto dal Santinelli col duca si ipotizza che l’ideatore dell’elegante complesso sia stato l’architetto ducale Girolamo Genga, attivo nella zona tra il 1538 e il 1545.Il complesso subì ristrutturazioni nel corso del Settecento quando furono eseguite opere di rafforzamento e la villa fu trasformata in casa colonica, in seguito al trasferimento dei Santinelli a Pesaro. Nell’Ottocento, dopo lo scoppio di un’epidemia di colera, la villa fu adibita a lazzaretto; successivamente divenne essiccatoio per il tabacco. Dell’elegante edificio cinquecentesco sono oggi visibili le porte riquadrate in pietra arenaria recanti diverse iscrizioni e la pavimentazione in cotto con fiore quadrilobato. Del complesso faceva parte anche una piccola cappella, oggi non più fruibile.

Proprietà: Privata
Regime tutela: Provvedimento Espresso
Dettaglio provvedimento: L. 1089/1939, artt. 2, 3, 29/10/1974
Stato di conservazione: Mediocre
Ambito cronologico secolo: sec. XVI