Si avvisano i gentili utenti che nelle giornate del 19, 20 e 21 aprile potranno riscontrare difficoltà sulla rete dati e di fonia a disposizione per aggiornamenti dei software interni. Ci scusiamo per il disagio.

DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO Ministero della Cultura

/
/
COMPLESSO EX CONSORZIO PER LA TRAMVIA ELETTRICA TORINO RIVOLI POI CITREA

COMPLESSO EX CONSORZIO PER LA TRAMVIA ELETTRICA TORINO RIVOLI POI CITREA

Indirizzo: Corso Francia Collegno

Comune: Collegno

Provincia: Torino

Regione: Piemonte
Architettura / Fabbrica

La costruzione del complesso è connessa alle vicende storiche che hanno condotto alla realizzazione della linea ferroviaria Torino-Rivoli ed alla successiva costituzione del Consorzio, che ne assunse successivamente la gestione, in relazione alla quale vennero progressivamente realizzati i fabbricati che oggi appartengono alla Città ed alla Città Metropolitana. La frazione denominata Regina Margherita del Comune di Collegno (TO), dove sorge l’edificio, è storicamente caratterizzata dalla presenza diffusa di strutture produttive e agglomerati residenziali, ma ancora nei primi decenni del Novecento risulta prevalentemente concentrata solo ad est di via San Massimo dove, ad angolo con Corso Francia, sorge il complesso in oggetto.

L’edificazione dell’infrastruttura si lega alla conversione di una precedente linea ferroviaria a vapore in tramvia elettrica, conclusa nel 1914. Tale intervento richiese l’edificazione di un complesso architettonico a supporto della linea, che ad oggi si compone di sei edifici (planimetricamente compatti), comprensivo di  depositi, degli spazi di manutenzione per i mezzi, della palazzina uffici, della centrale di conversione elettrica e dei locali per il personale. La palazzina principale, che si dispone lungo il corso, si presenta con una pianta rettangolare allungata a 3 piani fuori terra, con una facciata articolata da lesene e fasce marcapiano, incorniciature di finestre e cornicioni. Sul retro della palazzina vi è la centrale di conversione elettrica a due piani fuori terra con sviluppo longitudinale, struttura in cls armato dotata di capriate e cleristorio con ampie finestrate su due livelli. I magazzini e i locali di servizio del personale sono ospitati in un terzo corpo di fabbrica a un piano fuori terra. Un quarto blocco, dedicato al rimessaggio e manutenzione, risulta parallelamente situato sul fronte di Corso Francia. La struttura è costituita da una maglia di pilastri in cls armato che, nella porzione centrale, assumono altezza tale da formare un cleristorio. Il fronte, sul corso, è in muratura intonacata scandita da un ritmo di pilastri che rispecchia la divisione interna, ospitando, negli sfondati, ampie finestre con serramenti metallici. Con la dismissione della linea ferroviaria, il complesso giunge all’attuale stato di inutilizzo. Attualmente l’edificio risulta in un gravoso stato di abbandono,verificato durante un sopralluogo in loco nel Novembre del 2022, nonostante alcuni progetti di riconversione documentati.

Proprietà: Pubblica
Regime tutela: Provvedimento Espresso
Dettaglio provvedimento: D.D.R. n. 81 del 26/03/2013 -D.C.R rettifica 97 del 17/06/2019- rettifica D.C.R. n. 235 del 8/09/210
Stato di conservazione: Pessimo
Ambito cronologico secolo: XX sec.
Immagine relativa a COMPLESSO EX CONSORZIO PER LA TRAMVIA ELETTRICA TORINO RIVOLI POI CITREA
Immagine relativa a COMPLESSO EX CONSORZIO PER LA TRAMVIA ELETTRICA TORINO RIVOLI POI CITREA

Progetto di restauro/valorizzazione