Si avvisano i gentili utenti che nelle giornate del 19, 20 e 21 aprile potranno riscontrare difficoltà sulla rete dati e di fonia a disposizione per aggiornamenti dei software interni. Ci scusiamo per il disagio.

DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO Ministero della Cultura
/
/
CONVENTO S. FRANCESCO DA PAOLA

CONVENTO S. FRANCESCO DA PAOLA

Indirizzo: Largo San Francesco da Paola
Comune: Capurso
Provincia: Bari
Regione: Puglia
Architettura / Convento

Il convento di San Francesco da Paola sorge in via Ognissanti a Capurso, dove un tempo era la chiesa di S. Ara Coeli, l’antica Chiesa Matrice. I lavori di costruzione del complesso risultano ultimati tra le fine del XVII e l’inizio del XVIII secolo.
L’area adibita a convento subì usi impropri a seguito della soppressione degli ordini monastici del 1809: fu individuato come sede di Giudicato del Circondario, carcere e municipio, area di acquartieramento delle truppe garibaldine fino ad orfanotrofio e asilo comunale.
Il prospetto principale del convento ha una facciata caratterizzata da linee sobrie, appena movimentate da un basamento in pietra a vista, dal portale d’ingresso sul cui arco in pietra si legge ancora “asilo infantile” e dai due balconi barocchi di primo piano, il più lungo dei quali è balaustrato, poggianti su mensole composite elegantemente scolpite. Ospita, inoltre, nella parte estrema nord il campanile a vela a due fornici della Chiesa adiacente.
L’edificio si sviluppa su due piani (piano terra e primo piano) organizzati attorno ad un chiostro quadrangolare solo in parte pavimentato, che ospita al centro il pozzo di una cisterna. Lungo i quattro lati del chiostro sono disposte, tra i pilastri in tufo, sedute in pietra e fioriere e l’ampio porticato è coperto da volte a crociera. Quasi tutte le pareti del porticato presentano nelle lunette i pregevoli affreschi settecenteschi del noto pittore molfettese Giuseppe Porta, raffiguranti episodi significativi della storia dei Paolotti, mentre al centro del lato sud del chiostro sono presenti quelli che sono stati individuati come i resti dell’altare maggiore della chiesa di Aracoeli.

Proprietà: Persona giuridica privata senza fini di lucro
Regime tutela: Tutela Ope Legis
Stato di conservazione: Mediocre
Ambito cronologico secolo: XVII sec d.C.