Si avvisano i gentili utenti che nelle giornate del 19, 20 e 21 aprile potranno riscontrare difficoltà sulla rete dati e di fonia a disposizione per aggiornamenti dei software interni. Ci scusiamo per il disagio.

DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO Ministero della Cultura
/
/
EX BADIA DI S. MARIA DI MELANICO

EX BADIA DI S. MARIA DI MELANICO

Indirizzo: VIA MELANICO s.n.c.
Comune: Santa Croce di Magliano
Provincia: Campobasso
Regione: Molise
Architettura / Abbazia

La badia di Santa Maria in Melanico, detta di Sant’ Eusebio, è situata a 16 chilometri ad Oriente da Santa Croce di Magliano, in una splendida vallata a poca distanza dal fiume Fortore.
Il luogo era già abitato in epoca romana come dimostrano i rivenimenti archeologici nelle immediate vicinanze, a circa quattrocento metri dall’abbazia, tanto che si ritiene che la stessa masseria sorga su preesistenti fondazioni romane. Su uno dei muri perimetrali della masseria si trova inoltre una lapide tardo repubblicana o del primo periodo imperiale. Nel 1976 la Badia fu riedificata sulle preesistenti strutture medievali risalenti al tempo dei Principi Landolfo e Pandolfo, duchi di Benevento. Nei secoli infatti il luogo era stato abbandonato dai monaci per i disastrosi terremoti, che sconvolsero la zona. Della vecchia chiesa restano solamente poche tracce della massiccia struttura muraria, sulle quali cresce la vegetazione. L’edificio è inglobato nelle strutture di una fattoria ma conserva ancora le caratteristiche romaniche dell’impianto originario. Il campanile mostra archetti pensili a delimitare i piani di altezza. La chiesa mantiene parte della facciata originale che presenta nel sottotetto due cornici lungo le quali sono poste mensoline con figure umane. Alla sinistra si riconoscono un re con barba, una testa di animale, due coppie di fiori ed una testa di bue; a destra una testa di capra ed una figurina di donna. In fondo un mascherone, probabilmente un satiro.

Proprietà: Pubblica
Specifica: In consegna Soprintendenza ABAP Molise
Dettaglio proprietà: Stato
Regime tutela: Provvedimento Espresso
Dettaglio provvedimento: D.D.R. n. 5/2005 del 16/6/2019
Stato di conservazione: Cattivo
Ambito cronologico secolo: sec.X-XV (1456 post)

Progetto di restauro/valorizzazione