Si avvisano i gentili utenti che nelle giornate del 19, 20 e 21 aprile potranno riscontrare difficoltà sulla rete dati e di fonia a disposizione per aggiornamenti dei software interni. Ci scusiamo per il disagio.

DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO Ministero della Cultura
/
/
EX CANONICA E CHIESA DI S. CROCE A SPRUGNANO

EX CANONICA E CHIESA DI S. CROCE A SPRUGNANO

Indirizzo: Loc. Sprugnano - 52015 Pratovecchio (AR)
Comune: Pratovecchio
Provincia: Arezzo
Regione: Toscana
Architettura / Chiesa

Caratterizzato da un paramento murario in pietra disposta a filaretto, l’edificio romanico, con impianto ad aula unica, presenta un’abside orientata ad est con stretta monofora centrale. Sulla destra si possono notare tracce di un antico ingresso laterale della chiesa oggi tamponato, mentre nell’aula, pavimentata in cotto e delimitata dal gradino del transetto, spicca l’altar maggiore in pietra.

Ristrutturata fra la fine del XVIII e gli inizi del XIX secolo la chiesa è stata oggetto, negli anni trenta del Novecento, di un ulteriore intervento. In tale occasione durante i lavori di disfacimento del vecchio altare in muratura e stucchi, è venuto alla luce il cippo dell’altare primitivo in pietra arenaria che, dall’inventario del 1762 sappiamo fosse ornato da un dipinto su tavola raffigurante l’Annunciazione di Maria e dalla statua di S. Antonio da Padova scolpita in legno. L’abside semicircolare, rimpicciolita da un tramezzo ricurvo del XVIII secolo, è stata riportata alla forma originaria. La facciata è centrata da un posticcio (1932) portale con arco, lunetta originale (XIII-XIV Sec.) e soprastante finestrella rettangolare.

La chiesa presenta un tetto a capanna, con travatura lignea poggiante su capriate con manto di copertura in tegole e coppi, unitamente all’aereo campanile a vela bifora ubicato sul tetto dell’attigua canonica. Quest’ultima, sfruttando l’andamento irregolare del terreno e grazie al sostegno di contrafforti angolari, si articola su tre livelli e presenta aperture assiali diversificate per piani. Internamente l’immobile presenta un’icnografia tradizionale imperniata in un ambiente cucina centrale intorno al quale si dispongono le altre stanze.

Il complesso costituisce una testimonianza particolarmente importante dal punto di vista storico-artistico delle chiese rurali altocasentinesi, risalenti ai XIII-XIV° secolo e successivamente modificate nei secoli successivi e significative nella costruzione del paesaggio.

Proprietà: Privata
Regime tutela: Provvedimento Espresso
Dettaglio provvedimento: D.D.R. 15/2004
Stato di conservazione: Pessimo