Si avvisano i gentili utenti che nelle giornate del 19, 20 e 21 aprile potranno riscontrare difficoltà sulla rete dati e di fonia a disposizione per aggiornamenti dei software interni. Ci scusiamo per il disagio.

DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO Ministero della Cultura
/
/
EX GALLERIA ANTIAEREA DI SANT’AGOSTINO

EX GALLERIA ANTIAEREA DI SANT’AGOSTINO

Indirizzo: Via Monte Grappa
Comune: Altavilla Vicentina
Provincia: Vicenza
Regione: Veneto
Architettura / Rifugio

Il bene si trova in località Sant’Agostino, sottostante una proprietà privata. È dotato di 3 accessi: i due su via Monte Grappa in corrispondenza dei civici 38-40 sono ora murati e in parte coperti da fitta vegetazione, mentre il terzo sulla strada vicinale del Maso è praticabile, se pur protetto da un cancello metallico che impedisce l’accesso allo spazio interno.

Durante la Seconda Guerra Mondiale la galleria è stata adibita a rifugio antiaereo per la popolazione civile. Si presume che possa essere un manufatto successivo all’anno 1940 come gli altri rifugi antiaerei della provincia di Vicenza. Non è stato possibile reperire ulteriori dati storici.

Dalle verifiche effettuate sulla mappa di impianto catastale e sulla mappa catastale in visura, la galleria è graficamente individuata. Presenta uno sviluppo lineare per una superficie di circa 130 mq, ed è scavata nella roccia, con superfici irregolari e fondo in terra battuta, senza alcuna finitura. L’ingresso ha una larghezza di circa 2,40 m e mostra la medesima altezza nel punto più alto della volta. È chiuso da un cancello metallico e si offre in buono stato di conservazione, pur nella sua essenzialità. Presenta elementi vegetali puntuali, circoscritte alterazioni cromatiche e patina biologica, legati alla naturale umidità del locale contro terra. Non sono presenti impianti tecnologici.

L’ex galleria di Sant’Agostino presenta interesse culturale in quanto costituisce un’importante testimonianza storica per la comunità, afferente alla Seconda guerra mondiale. La galleria infatti fu utilizzata dalla popolazione locale come rifugio antiaereo durante i bombardamenti che hanno funestato l’area della provincia di Vicenza.

Proprietà: Pubblica
Dettaglio proprietà: Stato
Regime tutela: Provvedimento Espresso
Dettaglio provvedimento: 19/11/2020
Stato di conservazione: Buono