Si avvisano i gentili utenti che nelle giornate del 19, 20 e 21 aprile potranno riscontrare difficoltà sulla rete dati e di fonia a disposizione per aggiornamenti dei software interni. Ci scusiamo per il disagio.

DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO Ministero della Cultura
/
/
EX MANICOMIO DI MOMBELLO CON VILLA PUSTERLA

EX MANICOMIO DI MOMBELLO CON VILLA PUSTERLA

Indirizzo: VIA MONTE GRAPPA
Comune: Limbiate
Provincia: Monza e della Brianza
Regione: Lombardia

Palazzo Crivelli, più conosciuto come Villa Pusterla-Crivelli, è una delle maggiori testimonianze dell’architettura lombarda del Settecento. È la più importante villa di Limbiate sia sotto l’aspetto storico sia sotto quello artistico. L’attuale struttura è stata realizzata dall’architetto Francesco Croce su incarico del conte Stefano Gaetano Crivelli e risale probabilmente al 1754. In realtà, le origini dell’edificio sono molto più antiche e giungono al periodo dell’alto medioevo. Villa Pusterla-Crivelli ospitò nelle sue stanze il re delle Due Sicilie, Ferdinando IV, oltre a Napoleone che ne fece la sua residenza estiva nel soggiorno milanese del 1797. Dai fasti della Repubblica Cisalpina, in pochi decenni l’intera struttura fu trasformata in casa di cura per malati di mente: per 130 anni, Villa Crivelli fu così un ospedale psichiatrico, che intorno al 1960 arrivò ad avere più di 3000 pazienti.
La villa mantiene a grandi linee i caratteri barocchi e neoclassici apportati dai Crivelli, la chiesa di San Francesco oggi non è più collegata al palazzo, se non tramite i sotterranei, che sono la parte più antica dell’edificio, dove vi sono resti delle scale che scendevano per la collina prima delle attuali terrazze. All’interno l’edificio conserva affreschi e varie decorazioni che tuttora testimoniano l’importanza della villa e la sua passata bellezza.

Proprietà: Pubblica
Specifica: IN ABBANDONO
Dettaglio proprietà: Regione
Regime tutela: Tutela Ope Legis
Stato di conservazione: Rudere

Progetto di restauro/valorizzazione