Si avvisano i gentili utenti che nelle giornate del 19, 20 e 21 aprile potranno riscontrare difficoltà sulla rete dati e di fonia a disposizione per aggiornamenti dei software interni. Ci scusiamo per il disagio.

DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO Ministero della Cultura
/
/
EX OSPEDALE CIVILE

EX OSPEDALE CIVILE

Indirizzo: Piazza Santa Maria n. 3
Comune: Racconigi
Provincia: Cuneo
Regione: Piemonte
Architettura / Ospedale

L’Ospedale Civile di Racconigi è detto anche Ospedale Spada dal nome del suo fondatore Giò Angelo Spada (1625-1713); ha una storia piuttosto complessa, determinata anche dal susseguirsi di alterne vicende sia costruttive sia amministrative, ancora individuabili nell’attuale impianto. Nei primi anni del 1700 iniziarono i lavori per l’ampliamento dell’originario edificio seicentesco, lavori che durarono per diversi decenni; l’immagine che si ha oggi dell’Ospedale dovrebbe coincidere con quella di metà Settecento nonostante le modeste trasformazioni e adeguamenti.
È costituito da una facciata principale su Via dell’Ospedale con l’ingresso principale, un importante cortile porticato e loggiato su tre lati, oggi interamente vetrato e finestrato, e una seconda facciata fortemente degradata, con ingresso impraticabile su Via Ormesano.
L’edificio si articola su tre piani fuori terra, e un piano parzialmente cantinato. Al piano terra sono ancora visibili gli allestimenti della vecchia farmacia: un ambiente di discrete dimensioni coperto da volta a fascioni. Anche in altri locali, dislocati al piano terra e ai piani superiori si trovano ancora ambienti voltati. Al piano primo è presente una piccola cappella con altare marmoreo sormontato da una nicchia con statua della Madonna; un cornicione all’imposta della volta, di poco aggettante, percorre il profilo dell’ambiente conferendogli una certa aulicità.

Proprietà: Pubblica
Specifica: Immobile di proprietà dell' ASL CN1
Dettaglio proprietà: Ente Pubblico
Regime tutela: Provvedimento Espresso
Dettaglio provvedimento: D.D.R. del 12/02/2007
Stato di conservazione: Pessimo
Ambito cronologico secolo: XVII secolo