L’ edificio è situato nel centro storico del Comune di San Giorgio su Legnano. È stato costruito su un terreno di proprietà della famiglia Visconti di Modronee inaugurato nel 1892 con la doppia funzione di scuola elementare e di sede dell’Amministrazione comunale. Tale doppia destinazione è stata mantenuta fino al 1924 quando, per aumentare le aule scolastiche, una parte degli uffici comunali è stata spostata presso il palazzo Lucini Arborio Mella, acquistato dal Comune per quella finalità . Nel 1929, con la costruzione del moderno edificio scolastico in Contrada nova (oggi piazza IV novembre), progettato dell’architetto sangiorgese Gino Maggioni e oggi sede municipale, tutti gli uffici comunali sono stati nuovamente insediati nell’edificio di via Gerli. L’edificio ha assolto la funzione di sede municipale fino al 1992.
Il corpo di fabbrica presenta una pianta rettangolare e ha uno sviluppo in alzato di due piani fuori terra; le murature sono in mattoni pieni; solai e orditure della copertura sono in legno. Di interesse è la facciata principale che si affaccia su una stretta strada; è caratterizzata da una fascia basamentale in cemento lisciato e da un frontone centrale leggermente pronunciato e sottolineato da lesene binate. Seppure versi in evidente stato di abbandono, l’edificio rivela ancora interessanti caratteri tipologici e formali dell’epoca. All’estremità sud-ovest dell’area pertinenziale è inoltre presente un piccolo corpo accessorio, sviluppato su un solo livello, che dimostra accordo compositivo e costruttivo con il corpo di fabbrica principale. Il cortile retrostante è attualmente utilizzato come parcheggio pubblico.