Si avvisano i gentili utenti che nelle giornate del 19, 20 e 21 aprile potranno riscontrare difficoltà sulla rete dati e di fonia a disposizione per aggiornamenti dei software interni. Ci scusiamo per il disagio.

DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO Ministero della Cultura
/
/
EX RIFUGIO ANTIAEREO DI LONIGO, LOC. SAN FERMO

EX RIFUGIO ANTIAEREO DI LONIGO, LOC. SAN FERMO

Indirizzo: Via San Fermo
Comune: Lonigo
Provincia: Vicenza
Regione: Veneto
Architettura / Rifugio

Il bene è una galleria scavata nella roccia, posta a media altezza del colle San Fermo e sottostante in parte a villa Giovannelli e alla chiesa pertinenziale di proprietà dell’Istituto dei Figli di Maria Immacolata – Pavoniani.

La galleria è dotata di 3 accessi, tutti posizionati all’interno del giardino della villa: uno protetto da cancello metallico è facilmente individuabile e accessibile, il secondo è parzialmente occluso dalla caduta di terriccio e l’ultimo non è individuato (forse ricade in altra proprietà). Uno dei conci lapidei di fianco all’ingresso riporta la scritta “1944”, riferendosi probabilmente all’anno di costruzione del manufatto. Durante il periodo della Seconda guerra mondiale la galleria è stata adibita a rifugio antiaereo per la popolazione civile.

Il rifugio occupa una superficie di circa 700 mq ed è completamente scavato nella roccia, presentandosi come un ambiente scarno ed essenziale. Dopo un primo tratto stretto e in ripida discesa, si articola in una serie di cunicoli sviluppati in piano. Su tutti i lati, contro la roccia, sono stati realizzati dei sedili in conci di pietra e malta mentre in alcuni punti le pareti presentano i segni circolari degli strumenti di taglio che hanno aperto la galleria. Il pavimento è in terra battuta. Non sono presenti finiture o decorazioni, quanto invece alcune scritte inneggianti il regime e il duce dipinte in colore rosso. In alcuni punti del soffitto o delle pareti si ritrovano anche chiodi, elementi metallici arrugginiti e i cavi dell’antico impianto di illuminazione. Sono visibili inoltre alcuni lacerti in muratura che probabilmente compartimentavano alcuni ambienti. In un anfratto vi sono i resti di quelli che presumibilmente corrispondevano al wc del rifugio antiaereo, in un altro locale in parte chiuso da muratura le pareti e il soffitto risultano anneriti da affumicatura.

Tutte le strutture, il solaio a terra e le volte in roccia si presentano in buono stato considerata la naturale umidità dei locali contro terra. I fenomeni di infiltrazioni sono circoscritti ad alcuni puti sul soffitto della galleria come pure fenomeni di pigmentazione dovuti all’uso delle antiche lampade.

Dalle verifiche effettuate sulla mappa catastale la galleria è graficamente individuata. Non è stato possibile reperire ulteriori dati storici a testimonianza della preesistenza della galleria con uso diverso.

L’ex rifugio antiaereo di Lonigo si trova all’interno del complesso di villa Giovannelli – San Fermo a Lonigo. Presenta interesse culturale in quanto costituisce un’importante testimonianza storica degli eventi bellici della Seconda guerra mondiale per la comunità di Lonigo che vi trovava rifugio. Al suo interno sono presenti alcune testimonianze del periodo fascista.

Proprietà: Pubblica
Dettaglio proprietà: Stato
Regime tutela: Provvedimento Espresso
Dettaglio provvedimento: 21/10/2020
Stato di conservazione: Buono