Si avvisano i gentili utenti che nelle giornate del 19, 20 e 21 aprile potranno riscontrare difficoltà sulla rete dati e di fonia a disposizione per aggiornamenti dei software interni. Ci scusiamo per il disagio.

DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO Ministero della Cultura
/
/
FONTANA VIGNALE

FONTANA VIGNALE

Indirizzo: località Vignale
Comune: San Mauro Forte
Provincia: Matera
Regione: Basilicata
Architettura / Fontana

La struttura, di forma allungata secondo l’orientamento nord-sud, è realizzata in muratura mista di pietrame e liste in mattoncini di cotto, ed è costituita da un bottino di presa che emerge dal piano campagna per un’altezza variabile, posto ai piedi di una scarpata. In continuità si sviluppa il corpo filtrante, raccolto fra pareti in mattoncini di cotto; sulla parete ovest trova posto una piccola vaschetta, poco profonda, dai bordi in pietra calcarea, servita da due bocche di erogazione; attraverso una piccola canaletta di troppo pieno l’acqua defluisce in una seconda vasca, più grande. Questa vasca è divisa in due settori da una parete mediana, dotata di foro di comunicazione. Il primo settore, a monte, riceve le acque anche da un boccaglio diretto realizzato sulla parete adiacente del copro filtrante. Dal secondo settore, dotato di scarico di fondo, le acque proseguono attraverso una canaletta di troppo pieno nel fosso adiacente. La vasca grande è sormontata da una copertura con due volte a crociera sorrette da quattro pilastri in muratura e da due paraste emergenti dalle murature del corpo filtrante, tutti elementi in pietrame abbastanza regolare e mattoncini. Le volte sono realizzate in listelli di cotto. Lo stato di conservazione è alquanto precario e risente di manutenzioni, che nel passato più recente hanno avuto scarso successo, oltre ad rivelarsi poco coerenti con le caratteristiche del manufatto. Le acque, apparentemente di discreta qualità, pertanto, nel loro deflusso non seguono più il percorso originario e tracimano lungo i bordi. Il battuto cementizio come pavimentazione perimetrale, anch’esso incongruo perché ha ricoperto la originaria pavimentazione in ciottoli e “chianche” calcaree, ha tentato di attenuare gli effetti del cattivo funzionamento. Le volte in mattoncini presentano segni evidenti instabilità che possono evolvere in dissesti o addirittura nel crollo generalizzato, con pericolo per la pubblica incolumità.

Proprietà: Pubblica
Dettaglio proprietà: Comune
Regime tutela: Provvedimento Espresso
Dettaglio provvedimento: D.D.R. n.127 del 27/08/2014
Stato di conservazione: Buono

Progetto di restauro/valorizzazione