Si avvisano i gentili utenti che nelle giornate del 19, 20 e 21 aprile potranno riscontrare difficoltà sulla rete dati e di fonia a disposizione per aggiornamenti dei software interni. Ci scusiamo per il disagio.

DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO Ministero della Cultura
/
/
MERCATO DEL CARMINE (CHIESA E CHIOSTRO)

MERCATO DEL CARMINE (CHIESA E CHIOSTRO)

Indirizzo: Piazza del Carmine
Comune: Lucca
Provincia: Lucca
Regione: Toscana
Architettura / Mercato

Il Mercato del Carmine, un tempo chiesa di Santa Maria del Carmine, è un edificio storico della città di Lucca, situato in centro, tra via del Carmine, via San Gregorio, via Antonio Mordini e piazza del Carmine.
Le origini storiche del complesso edilizio del Mercato del Carmine risalgono a circa l’anno mille. Le principali fasi di ampliamento e modifica della struttura conventuale risalgono al 1342, quando i frati carmelitani ricevettero dal vescovo Guglielmo II la chiesa di S. Pier Cigoli e nel 1460, quando sovvenzioni pubbliche attestano il rinnovato impegno dei religiosi ad ampliare il convento. Dopo la soppressione degli ordini religiosi il convento dopo il 1866 sembrava destinato ad ospitare varie funzioni pubbliche, quali la Pretura, l’accettazione dei soldati di leva e un mercato coperto dei cereali. Tuttavia la funzione religiosa del complesso edilizio rimase in essere fino agli anni trenta del secolo scorso.
L’inadeguatezza igienico sanitaria del Mercato delle Vettovaglie di piazza Anfiteatro spinse nel 1932 l’ufficio tecnico comunale ad elaborare un progetto di costruzione nel convento del Carmine e nella chiesa attigua di un mercato. La facciata del fabbricato venne rivisitata alla luce della nuova destinazione d’uso e il chiostro del convento fu coperto con una struttura leggera consentendone l’uso per tutto l’anno.
L’ex campanile della chiesa del Carmine è ora adibito a torre oraria.

Proprietà: Pubblica
Specifica: Nessuna Concessione
Dettaglio proprietà: Comune
Regime tutela: Tutela Ope Legis
Stato di conservazione: Mediocre

Progetto di restauro/valorizzazione