Si avvisano i gentili utenti che nelle giornate del 19, 20 e 21 aprile potranno riscontrare difficoltà sulla rete dati e di fonia a disposizione per aggiornamenti dei software interni. Ci scusiamo per il disagio.

DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO Ministero della Cultura
/
/
NECROPOLI DI S. MARCO

NECROPOLI DI S. MARCO

Indirizzo: LOCALITà SAN GIOVANNI
Comune: Cabras
Provincia: Oristano
Regione: Sardegna
Complessi archeologici / Necropoli

La Necropoli di San Marco costituisce una delle necropoli dell’età fenicia e punica più note ed è situata in località S. Giovanni nel comune di Cabras. Il sito archeologico ha conosciuto negli anni Ottanta del Novecento e a partire dal 2009 campagne di scavi regolari.
Esso trova la sua peculiarità nei tipi tombali, derivanti dalla evoluzione storica della pratica funeraria seguita. Il tempo dell’incinerazione, che avveniva tramite sia deposizione primaria che secondaria, ha connotato tombe di forma oblunga e di dimensioni sufficienti ad ospitare la pira funeraria su cui veniva deposto il cadavere, nel primo caso; semplici fosse o più raramente ciste litiche (“cassette” costituita da lastrine in arenaria) nel secondo caso, quando i defunti venivano incinerati in luogo diverso da quello di sepoltura. L’affermarsi della pratica dell’inumazione coincise con l’introduzione di nuovi tipi tombali, essenzialmente tombe a camera e a fossa scavate nella roccia. Le prime comprendono un vano d’accesso a pianta rettangolare (dromos), in genere dotato di una gradinata per facilitare la discesa, e una camera quadrangolare piuttosto semplice, talvolta con nicchie alle pareti e più raramente con fosse scavate sul pavimento; le tombe a fossa, invece, di profondità variabile, hanno forma parallelepipeda e presentano spesso all’imboccatura delle riseghe (incassi) funzionali alla sistemazione della copertura

Proprietà: Pubblica
Specifica: NON è IN CONSEGNA AD ALTRI SOGGETTI
Dettaglio proprietà: Comune
Regime tutela: Tutela Ope Legis
Stato di conservazione: Pessimo