Skip to content

Si avvisano i gentili utenti che nelle giornate del 19, 20 e 21 aprile potranno riscontrare difficoltĂ  sulla rete dati e di fonia a disposizione per aggiornamenti dei software interni. Ci scusiamo per il disagio.

DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO Ministero della Cultura
/
/
ORATORIO DI SAN NICOLĂ’

ORATORIO DI SAN NICOLĂ’

Indirizzo: Via San Felice
Comune: Bologna
Provincia: Bologna
Regione: Emilia-Romagna
Architettura / Oratorio

L’Oratorio di San Nicolò, altrimenti noto come Chiesa di San Nicolò, Chiesa di San Nicolò di San Felice o Chiesetta di San Niccolò dell’Abbadia, costituisce un pregevole edificio sacro di antica origine, la cui esistenza è documentata a partire dal XII secolo. Divenuta parrocchia almeno dal 1375, la Chiesa venne completamente ricostruita nel 1576 su progetto. di Pietro Fiorini (1538-1629) e restaurata nel 1753 nella parte decorativa. Soppresso nel periodo napoleonico ed annesso nel 1806 alla vicina Chiesa di S. Maria della CaritĂ , l’Oratorio venne danneggiato nel corso dell’ultimo conflitto mondiale e subì, nel 1962, la demolizione della copertura, delle volte e del frontone.

Lasciato dall’epoca in grave stato di abbandono e di degrado, l’Oratorio conserva – nonostante i danni subiti – l’originario impianto architettonico ad unica navata con dieci cappelle laterali di limitata profonditĂ  e presbiterio quadrilatero. Dell’edificio originale rimane la facciata con stucchi settecenteschi, sulla quale, entro una nicchia di Carlo Francesco Dotti, fu posta una croce in metallo su colonna marmorea. Nella facciata, sotto il portico, è infatti murata dal 1732 una antica colonna in marmo con croce in bronzo (poi asportata) che ricorderebbe, secondo la tradizione, il luogo ove sorgeva la prima cattedrale bolognese. Sul portale della chiesa, coronato da un interessante timpano decorato a rilievo, è posto un busto di S. Nicolò, opera coroplastica attribuita ad Alfonso Lombardi (1497-1537), che faceva originariamente parte della ricca decorazione, a tutto tondo in legno e terracotta, della cappella maggiore.

ProprietĂ : Privata
Regime tutela: Provvedimento Espresso
Dettaglio provvedimento: Dichiarazione interesse e Autorizzazione alienazione (20/02/2003), Notifica (29/01/1912)
Stato di conservazione: Pessimo
Ambito cronologico secolo: XVI secolo