Splendida struttura costruita nel ‘500 e ampliata nel ‘700, il palazzo è il più grande della città di Filottrano e conserva al suo interno testimonianze rinascimentali.
La pianta ha una forma ad L, e si sviluppa su quattro livelli e sui lati sud-est e sull’ alto nord-ovest. Il palazzo era proprietà della famiglia Accorretti ed è rimasto abitato fino ai primi anni del 1900. La facciata è la più antica della città, i piani sono contraddistinti dalle funzioni tipiche che solitamente li caratterizzano: il piano terra con i servizi (magazzini), il primo piano con funzione residenziale e di rappresentanza ed il terzo piano, meno importante, con le camere e le stanze di servizio. La riapertura di Palazzo Accorretti al pubblico, dopo il grave danneggiamento del 26 settembre 1997, ha fatto brillare gli apparati decorativi fissi e mobili interni al palazzo: il soffitto del salone realizzato in cassettoni dipinto e stucco a tempera negli interstizi; le tempere sul muro del salone e gli stucchi settecenteschi monocromi.