Si avvisano i gentili utenti che nelle giornate del 19, 20 e 21 aprile potranno riscontrare difficoltà sulla rete dati e di fonia a disposizione per aggiornamenti dei software interni. Ci scusiamo per il disagio.

DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO Ministero della Cultura
/
/
PALAZZO CIASCA

PALAZZO CIASCA

Indirizzo: Via Ciasca
Comune: Rionero in Vulture
Provincia: Potenza
Regione: Basilicata
Architettura / Palazzo

Il Palazzo Ciasca, quale emergenza architettonica, è situato nell’ambito del centro storico del comune di Rionero in Vulture in prossimità della Chiesa Madre e del Palazzo ‘Rotunno’.
L’edificio si presenta a pianta quadrata irregolare con una corte interna di dimensioni ridotte.
È un fabbricato della fine del XIX secolo, a tre livelli, di chiara impostazione neoclassica. I primi due livelli sono caratterizzati da un bugnato ricavato ad intonaco, mentre l’ultimo livello, separato dai primi due da un cornicione marcapiano, presenta pareti ad intonaco liscio. La facciata principale prospiciente via Umberto I presenta al primo piano, una scansione di quattro vani, porta d’ingresso e locali d’uso deposito e commerciali, riquadrati da portali archivoltati in pietra locale. In rispondenza dei due vani porta centrali, al primo piano, vi sono due balconi con mensole in pietra poggianti su elementi curvilinei in ferro lavorato e, lateralmente, due finestre riquadrate ad intonaco con fregi in stucco nella soprastante architrave.
L’ultimo piano, invece, è scandito da quattro balconi simili ai sottostanti le cui aperture, anch’esse riquadrate ad intonaco, sono caratterizzate da soprastante cornice a timpano triangolare con modanatura centrale sagomata ‘a dentelli’. Le ringhiere dei balconi sono forgiate in ghisa. Quelle del piano inferiore, presentano elementi lineari verticali che nelle estremità assumono andamento curvo di unione mentre, quelle del piano superiore, hanno motivi ornamentali tra il floreale e il geometrico definiti dall’incrocio di linee curve. Il prospetto su via Amedeo di Savoia è caratterizzato da un portale d’ingresso in pietra realizzato a ‘bugnato’ definito da elementi quadrangolari piani alternati ad elementi a ‘punta di diamante’ e dalla chiave dell’arco in pietra scolpita.
Le finestre di tutti i prospetti dell’ultimo piano risultano evidenziate, come la facciata su via Umberto I, da timpani triangolari soprastanti le riquadrature.
Con decreto del Ministero per i Bani Culturali e Ambientali del 31 maggio 1995, l’immobile è stato sottoposto a monumentale ai sensi della legge 1089/1939.

Proprietà: Pubblica
Dettaglio proprietà: Comune
Regime tutela: Provvedimento Espresso
Dettaglio provvedimento: D.M. 31/05/1995
Stato di conservazione: Pessimo
Ambito cronologico secolo: XVIII sec. d.C.

Progetto di restauro/valorizzazione

Livello progettuale: Progetto definitivo