Il palazzo presenta diversi motivi di interesse: dal portale d’ingresso, al cortile a doppio loggiato, all’atrio con scalone barocco a colonnati e balaustre. Il Palazzo, con l’estinzione della casata, confluì fra i beni delle Opere Pie.All’inizio del secolo divenne Casa del Popolo, successivamente i fascisti ne fecero la loro sede poi divenne proprietà demaniale. Dopo recenti restauri, attualmente è sede di Istituti Scolastici.L’avancorpo centrale del palazzo presenta un maestoso portale che sorregge un balcone con balaustra sul quale si apre il finestrone. Il cortile è porticato sui tre lati.Gli ambienti interni al palazzo conservano alcuni elementi dell’originali decorazione settecentesca.