Il complesso tuttora ad uso agricolo, benché sottoposto nel tempo a parziali ristrutturazioni, presenta diversi motivi di interesse anche in rapporto al territorio circostante. Il tipo edilizio dell’edificio principale – una portamorta, con portico antistante di dimensioni ridotte, e tetto a due livelli – è riscontrabile precipuamente in questa zona precollinare. Nel caso in esame la portamorta va a formare con gli altri due fabbricati una corte aperta, funzionale alle dimensioni del podere su cui incide. Attualmente l’edificio principale si presenta nella sua integrità – a parte le tamponature del portichetto – per quanto riguarda la muratura mista di sasso e laterizio, gli infissi e serramenti in legno, la copertura in coppi sostenuta da travatura in legno, solai portanti ai vari piani con travi e travetti. Dall’esame della muratura dell’abitazione si osserva una netta differenza tra il settore a nord-est, corrispondente ad 1/4 della parte abitativa, dove la muratura è in sasso e la restante muratura mista a strati di laterizio e sasso, cosa che fa pensare ad un ampliamento di un originario edificio a torre. L’ipotesi è avvalorata dal toponimo “Podere Torre” e dalla presenza nelle immediate vicinanze, a est e a ovest, di altri due complessi denominati “Castellazzo” e “Sbarra”. In sostanza i tre toponimi dovevano identificare una zona fortificata. Anche la volta a botte, che attualmente corrisponde alla portamorta, è anomala rispetto ai tradizionali esempi con volta a sesto ribassato, così da far pensare ad un edificio di epoca più antica inglobato in quello esistente. Per le caratteristiche sopraesposte il complesso costituisce un significativo e rilevante esempio di tipologia edilizia legata all’economia rurale della zona, e inoltre si pone come importante elemento appartenente alla storia del territorio.