Si avvisano i gentili utenti che nelle giornate del 19, 20 e 21 aprile potranno riscontrare difficoltà sulla rete dati e di fonia a disposizione per aggiornamenti dei software interni. Ci scusiamo per il disagio.

DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO Ministero della Cultura
/
/
Ponte delle Chianche

Ponte delle Chianche

Indirizzo: via Appia Traiana antica
Comune: Buonalbergo
Provincia: Benevento
Regione: Campania
Monumenti archeologici / Ponte

I ruderi del ponte delle Chianche, realizzato in età romana per attraversare quello che è noto attualmente come torrente Santo Spirito, un affluente del fiume Miscano, sono oggi visibili nell’area rurale posta poco a sud del borgo abitato di Buonalbergo.
Esso costituisce uno degli esempi meglio conservati dei ponti romani della provincia di Benevento. Era dotato originariamente di sei arcate, ciascuna caratterizzata da una doppia linea di mattoni bipedali, ovvero di due piedi di misura, mentre il nucleo è in opera cementizia con paramento in laterizi. Il basamento dei piloni è realizzato in opera quadrata con blocchi calcarei sbozzati, tenuti insieme da grappe metalliche. Sulla sommità del ponte è ancora conservato una parte del lastricato antico. Una delle arcate conserva un laterizio con bollo che attesta l’esistenza di fornaci destinate alla produzione esclusiva di laterizi per i ponti stradali.
I restauri susseguitesi sul ponte di cui resta traccia nella sua struttura lasciano pensare che lo stesso sia stato utilizzato fino all’età moderna, quando doveva essere ancora funzionale alla viabilità locale, uso che sembra essere perdurato fino al crollo della quinta arcata, avvenuto a metà degli anni ’90 del secolo scorso. Restauri più recenti sono invece visibili nella sesta arcata, frutto di un progetto poco fortunato di recupero del ponte intrapreso tra il 1978 e il 1992.
Il toponimo “Chianche” sembra da collegare ai resti del lastricato antico, oltre ad essere utilizzato nel corso del XVI secolo per indicare una “terra appresso alla famosa via Appia” o, nella variante “Chianchetella/e”, un piccolo insediamento.
Attualmente il ponte si conserva allo stato di rudere ed è per larga parte ricoperto da vegetazione. Vi si giunge dopo una lunga passeggiata a piedi attraverso una strada brecciata poco agevole, che dalla viabilità principale si sviluppa verso nord fino al torrente. Peculiare una delle arcate sotto cui si sviluppa il greto del torrente che attualmente scorre ancora al di sotto del ponte millenario.

Proprietà: Pubblica
Dettaglio proprietà: Ente Pubblico
Regime tutela: Tutela Ope Legis
Stato di conservazione: Mediocre
Ambito cronologico secolo: II secolo d.C.
Leaflet © OpenStreetMap contributors