Skip to content

Si avvisano i gentili utenti che nelle giornate del 19, 20 e 21 aprile potranno riscontrare difficoltà sulla rete dati e di fonia a disposizione per aggiornamenti dei software interni. Ci scusiamo per il disagio.

DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO Ministero della Cultura
/
/
RESTI DEL MONASTERO CISTERCENSE DI S. MARIA DI BANO

RESTI DEL MONASTERO CISTERCENSE DI S. MARIA DI BANO

Indirizzo: loc. Bano (pendici Monte Colma)
Comune: Tagliolo Monferrato
Provincia: Alessandria
Regione: Piemonte
Architettura / Monastero

Il sito archeologico di Bano, situato sul monte Colma, risale al XII secolo e ospitava decine di monache molte delle quali appartenenti a importanti famiglie nobili genovesi, come Spinola, Lercari, De Mari e Di Negro. Il convento ha avuto un grande peso sull’economia della zona per quasi tre secoli, a partire dal Medioevo. Per le sue peculiarità storico-culturali, riveste un’importanza centrale nel territorio del Parco naturale delle Capanne di Marcarolo.

Proprietà: Pubblica
Specifica: NO
Dettaglio proprietà: Ente Pubblico
Regime tutela: Tutela Ope Legis
Stato di conservazione: Mediocre
Ambito cronologico secolo: XIII - XV secolo

Progetto di restauro/valorizzazione